I rapporti internazionali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari
open access-
a cura di
- Rosa Caroli - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
- Antonio Trampus - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
Abstract
Il volume è dedicato alla complessa e ricca storia dei rapporti che Ca’ Foscari ha intrattenuto con istituzioni di formazione e accademie straniere, attraverso collaborazioni e scambi scientifici, didattici e culturali. I saggi qui raccolti forniscono un’idea della vocazione cosmopolita che ha caratterizzato Ca’ Foscari nei suoi centocinquant’anni di storia e di come l’internazionalizzazione degli studi e della ricerca, alla base del moderno progetto che ispirò la nascita della Regia Scuola, abbia continuato a caratterizzare Ca’ Foscari nelle varie fasi della sua evoluzione.
Keywords Internationality • American Studies • International students • Ca’ Foscari • Spain • Internationalisation • History of Japan • Intellectual history • Teaching • Cultural, educational and scientific exchanges • History of international relations • Added to this is a small iconographical mystery: t • Peace and democracy • Ca’ Foscari University • International Summer School • Indeed it shows a youth whose expression is at onc • European Society of Culture • Fulbright program • IRO • Italian history • The Great Empire of Korea • Luigi Casati • Equal partnership • History of Venice • School of Commerce • Venice • History • International relations • Austrian economic system • Adriatic Sea • Ca’ Foscari • Early Italian-Korean diplomatic relations • Giovanni Stiffoni • Higher schools of commerce • Jews • These three elements form the basis of the study p • Cooperation • International mobility • Intellectual exchanges • Conflicts • Italian students born abroad • Transnationalism • A small 19th century painting by an anonymous Mast • Diaspora • Anthropology • Migrations • Harvard University • Degas” • Yanghwajin Foreigners’ Cemetery • Higher education • Internationalization
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-265-9 | e-ISBN 978-88-6969-265-9 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-266-6 | Pubblicato 20 Ottobre 2018 | Lingua it
Copyright © 2018 Rosa Caroli, Antonio Trampus. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Prefazione
- Prefazione
- 20 Ottobre 2018
Capitoli
-
I rapporti internazionali di Ca’ Foscari: centocinquant’anni di storia
Un’introduzione - 20 Ottobre 2018
- Dal 1847 al 1868: la fondazione della Scuola di commercio e la politica internazionale austriaca e italiana nell’Adriatico
- 20 Ottobre 2018
-
Le ‘relazioni internazionali’ di un ateneo
Ca’ Foscari e il mondo, 1868-1968 - 20 Ottobre 2018
- La Regia Scuola e il Giappone
- 20 Ottobre 2018
- Luigi Casati: from Alumnus of the Regia Scuola di Commercio to Last Italian Consul to the Great Empire of Korea
- 20 Ottobre 2018
- Giovanni Stiffoni, Ca’ Foscari e la Società europea di cultura
- 20 Ottobre 2018
-
Conoscere e insegnare l’America
L’importanza del programma Fulbright per Ca’ Foscari - 20 Ottobre 2018
-
Un percorso solo apparentemente anomalo
Dagli studi sull’ebraismo contemporaneo alle teorie delle diaspore e alle relazioni internazionali comparate - 20 Ottobre 2018
-
«This could totally happen!»
La Ca’ Foscari-Harvard Summer School - 20 Ottobre 2018
-
La gestione delle relazioni internazionali in un ateneo
Il caso Ca’ Foscari 2009-2012 - 20 Ottobre 2018
- La nascita del servizio Erasmus e le post-esperienze dei cafoscarini dal 2008 al 2018
- 20 Ottobre 2018
Appendici