Home > Catalogo > Filologie medievali e moderne > Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115
cover

Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115

Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico

a cura di

Diego Dotto    Opera del Vocabolario Italiano – CNR, Italia    

Dávid Falvay    Eötvös Loránd University, Hungary    

Antonio Montefusco    Università Ca’ Foscari Venezia, Italia    

VIEW PDF DOWNLOAD PDF

abstract

Le Meditationes vitae Christi costituiscono uno dei testi di più grande successo del tardo Medioevo e occupano una posizione di assoluto rilievo nella ridefinizione della religiosità e della sfera devozionale della loro epoca. Scritte in Toscana all’inizio del XIV secolo, le Meditationes sono tramandate da una ricca tradizione manoscritta plurilingue, precisamente latina e volgare, alla quale va sommata la presenza di stampe antiche. Paragonabile per intensità al successo dell’opera è il dibattito che permane circa la veste linguistica originale del testo. Nonostante si possa ormai indicare in quella latina la versione primigenia, il manoscritto segnato Paris, BNF, it. 115 tramanda un testo in volgare che riveste notevolissima importanza sia sul piano filologico che su quello figurativo. Il codice parigino, infatti, oltre a essere uno dei testimoni più antichi dell’opera, tramanda la prima traduzione italiana, ascrivibile all’area pisana, ed è impreziosito da uno splendido apparato iconografico. Il presente volume fornisce, in una prospettiva internazionale e multidisciplinare, la prima edizione critica del testo, la riproduzione di tutte le miniature, nonché l’edizione delle istruzioni date al miniatore e lo studio testuale e materiale del codice. Il volume è accompagnato da puntuali commenti filologici e storico-artistici, da glossari e da sette contributi introduttivi di carattere interdisciplinare.

Pubblicato
09 Giugno 2021
Lingua
IT
ISBN (PRINT)
978-88-6969-510-0
ISBN (EBOOK)
978-88-6969-509-4
Numero pagine
514
Dimensioni
21x28 cm
Copyright: © 2021 Diego Dotto, Dávid Falvay, Antonio Montefusco. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.

Sommario

Diego Dotto    Dávid Falvay    Antonio Montefusco   
09 Giugno 2021
PDF
  • search 66 view
  • file_download 24 download
1 Introduzione
  • search 83 view
  • file_download 29 download
  • search 79 view
  • file_download 14 download
Federico Rossi   
09 Giugno 2021
PDF
  • search 67 view
  • file_download 13 download
  • search 141 view
  • file_download 30 download
  • search 94 view
  • file_download 9 download
  • search 85 view
  • file_download 13 download
  • search 73 view
  • file_download 14 download
2 Edizione del testo del manoscritto it. 115 della BnF di Parigi
Diego Dotto   
09 Giugno 2021
PDF
  • search 81 view
  • file_download 10 download
Diego Dotto    Péter Ertl    Dávid Falvay    Eszter Konrád    Federico Rossi    Ditta Szemere   
09 Giugno 2021
PDF
  • search 90 view
  • file_download 30 download
Diego Dotto   
09 Giugno 2021
PDF
  • search 285 view
  • file_download 22 download
3 Le illustrazioni del manoscritto it. 115
Sara Bischetti    Péter Ertl    Dávid Falvay    Holly Flora    Eszter Konrád    Antonio Montefusco    Ditta Szemere   
09 Giugno 2021
PDF
  • search 132 view
  • file_download 52 download