La lingua cinese: variazioni sul tema
open access-
a cura di
- Federico Greselin - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
Abstract
Viene qui presentata una raccolta di dieci saggi, di argomento linguistico in senso lato, che mirano a illustrare peculiarità e connotazioni proprie della lingua cinese in ambiti settoriali e modalità di utilizzo differenti. Scritti da sinologi il cui campo di specializzazione spazia dalla linguistica alla critica letteraria, dai cultural studies ai processi comunicativi, i contributi intendono mettere a fuoco alcuni importanti aspetti del variegato declinarsi degli usi linguistici nella cultura cinese. Il lavoro è stato suddiviso in quattro sezioni - Lingua e linguistica, Lingua e letteratura, Lingua e media, Lingua e modelli socio-culturali, a raccogliere ognuna saggi riferiti a un comune ambito di ricerca, così da contribuire a comporre, da ottiche diverse, il complesso mosaico di conoscenze indispensabili per comprendere la Cina e la sua civiltà.
Keywords Cinema and other media • Linguistic inference • Lexical innovation • Late Qing science fiction • Consecutive interpreting • Chinese language • Word order • Medical anthropology • Chinese semantics • Linguistic variation • Advertising • Mandarin Chinese • Chinese literature • Cognitive linguistics • Etymology • Cultural studies • Fictional plausibility • Translation studies • Chinese colour terms • Linguistic innovation • Sign languages • Tang prose • Mainland China and Taiwan • Media
Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-6969-040-2 | e-ISBN 978-88-6969-040-2 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-042-6 | Pubblicato 01 Novembre 2015 | Lingua it
Copyright © 2015 Federico Greselin. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Lingua e modelli sociali
-
Parole che legano, parole che separano
Discorso e produzione di significati sulla malattia mentale nella RPC del XX e XXI secolo
-
Rosso di Cina e Cina rossa
Termini di base per il colore rosso nella cultura cinese
Lingua e media
-
Ma come parlano questi?
Lingua e verosimiglianza nel cinese parlato al cinema (ma non solo)
Lingua e letteratura
-
Tecnologia e immaginazione
Il lessico dell’utopia e della fantascienza nella Cina del tardo impero
Lingua e linguistica
-
Aspetti morfo-sintattici delle lingue dei segni cinese e taiwanese
Relazioni grammaticali e ordine dei segni
Introduzione