Nomina sunt...?
L’onomastica tra ermeneutica, storia della lingua e comparatistica
edited by
abstract
Questo volume, insieme al convegno che ne è stato all’origine, è frutto di un lavoro collettivo dei dottorandi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari. I contributi pubblicati sono di natura eterogenea, a livello tematico e metodologico; al lettore interessato spetterà il compito di accostare i diversi approcci per riflettere, secondo la prospettiva che preferisce, sui molti vettori di senso che si irradiano dal tema centrale, e per avanzare ipotesi, come suggerisce il titolo, su cosa possano essere i nomi: conseguenza ed emanazione degli oggetti che rappresentano, imposizioni identitarie, testimonianze insostituibili di epoche lontane, o altro ancora.
Giuseppe Antonio Borgese • Language policy • Onomastic techniques • Picaresque • Self-naming and public role • Pseudonyms • Horcynus Orca • Nicknames • Moebius • Stefano D’Arrigo • Pseudonym • Acrostic • Lexicography • Frame stories • Renaissance literature • Fyodor Sologub • Anthologia Latina • Catalan Version • Identity • Virgilian centos • Contemporary poetry • Onomastics • Names in Rubè • 14th-century manuscript • Historical onomastics • Neodialect poetry • Historical figures • Greek epigram • Comics • Worm • Autobiography • Virtues • Giovanni Giudici • Self-naming • Senhal • Cultural models • Mannerism • Giovanni Della Casa • Lexical neo-formations • Devisement du Monde • Anthroponymy • Fascism • Savinio’s stories • Names • Proper Names • Latin literature • In Bondage • Treviso’s socio-cultural profile • Semiotics • Epigram • Ancona • Medieval onomastics studies
Essayes