Nomina sunt...?
L’onomastica tra ermeneutica, storia della lingua e comparatistica
open access-
edited by
- Maria Pia Arpioni - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email
- Arianna Ceschin - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
- Gaia Tomazzoli - Sapienza Università di Roma, Italia - email orcid profile
Abstract
Questo volume, insieme al convegno che ne è stato all’origine, è frutto di un lavoro collettivo dei dottorandi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari. I contributi pubblicati sono di natura eterogenea, a livello tematico e metodologico; al lettore interessato spetterà il compito di accostare i diversi approcci per riflettere, secondo la prospettiva che preferisce, sui molti vettori di senso che si irradiano dal tema centrale, e per avanzare ipotesi, come suggerisce il titolo, su cosa possano essere i nomi: conseguenza ed emanazione degli oggetti che rappresentano, imposizioni identitarie, testimonianze insostituibili di epoche lontane, o altro ancora.
Keywords Stefano D’Arrigo • Semiotics • Identity • 14th-century manuscript • Epigram • Lexical neo-formations • Picaresque • Mannerism • Fascism • Self-naming • Acrostic • Names • In Bondage • Savinio’s stories • Anthologia Latina • Onomastic techniques • Senhal • Historical figures • Ancona • Language policy • Renaissance literature • Devisement du Monde • Fyodor Sologub • Self-naming and public role • Neodialect poetry • Lexicography • Medieval onomastics studies • Nicknames • Cultural models • Catalan Version • Latin literature • Giuseppe Antonio Borgese • Anthroponymy • Treviso’s socio-cultural profile • Proper Names • Contemporary poetry • Pseudonym • Comics • Names in Rubè • Pseudonyms • Frame stories • Historical onomastics • Horcynus Orca • Worm • Moebius • Giovanni Giudici • Virtues • Virgilian centos • Giovanni Della Casa • Onomastics • Greek epigram • Autobiography
Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-6969-110-2 | e-ISBN 978-88-6969-110-2 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-111-9 | Published Nov. 22, 2016 | Language it
Copyright © 2016 Maria Pia Arpioni, Arianna Ceschin, Gaia Tomazzoli. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Essayes
-
Essere Giovanni
Poesia e autobiografia in Giudici
-
La fera, il delfino e altre note di onomastica
Sull’Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo
-
L’atto della nominazione e la dittatura del modello
Intorno a Tutta la vita di Alberto Savinio
-
«Preferirebbe buttar via il nome»
L’evasione dal principium individuationis del nome e dall’identità in Rubè di Giuseppe Antonio Borgese
-
Il nome dell’‘io’ e il nome dell’‘altro’
I racconti di Sologub e l’identità simbolista
-
In fuga dal nome
Pseudonimi e soprannomi nel romanzo picaresco contemporaneo
-
Riconoscersi ed essere riconosciuto
Il nome proprio e il ruolo pubblico di Giovanni Della Casa
-
Onomastica cinquecentesca ad Ancona
Profilo linguistico e culturale della città attraverso l’analisi di un repertorio di antroponimi
-
Dagli pseudonimi ai nomi storici esibiti
Le brigate novellistiche tra il XIV e il XVI secolo
-
Dal quaderno di conti di un mastro pellicciaio trevigiano (1347-1350)
Annotazioni di antroponimia della Treviso medievale
-
I nomi propri come ‘fossili-guida’ nello studio filologico-linguistico di un testo
Il caso della Versione K del Devisement du Monde
-
‘Policromia’ umana e ‘fisiologia’ dell’antroponimo
Il caso del poeta tardolatino Lussorio
-
Strategie per non dimenticare
Nomi, virtù e ricordo dei defunti nell’epigramma funerario greco
-
Introduzione
Nomi di persona, nomi di luogo e storia della lingua