Collana |
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Venezia
Miscellanea | Cronache della Soprintendenza di Venezia. Attività e ricerche
Capitolo | I forni militari a San Biagio con i depositi di biscotto
I forni militari a San Biagio con i depositi di biscotto
Una storia di logistica proto‑industriale nei pressi dell’Arsenale di Venezia
- Irina Baldescu - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna - email
Abstract
The buildings known from the nineteenth century as the Military Bakery at San Biagio, in riva Ca’ di Dio, are documented around 1322-23 as already existing; they remained in function till late nineteenth century. The biscotto, or biscòto, the sailor’s bread, was an essential food for the Venetian navy, because it could be preserved for a very long time; producing biscotto was also a very important mechanism to use the extra reserves of grain in abundance periods, to build strategic reserves for less fortunate times. Based on a survey from the years 1930 and a set of archive documents from the years 1754-55 (among these a drawing of the Proto Paolo Rossi), not studied before, the research aims to identify how the functions of the old Military Bakery was distributed in space, trying to find the meaning of different preserved architectural elements.
Presentato: 29 Agosto 2024 | Pubblicato 19 Dicembre 2024 | Lingua: it
Keywords Proto-industrial architecture • Navy biscuit deposits • Historic bread technology • Eighteenth-nineteenth century • Arsenal • Military bakery
Copyright © 2024 Irina Baldescu. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-896-5/008
- Introduzione
- Fabrizio Magani
- 19 Dicembre 2024
- Breve storia di Venezia in pochi scatti
- Silvia Degan
- 19 Dicembre 2024
- Indagare un’antica periferia. Ricerche archeologiche a Musile di Piave
- Sara Bini, Laura D'Isep
- 19 Dicembre 2024
- Lido, località Alberoni. Il passato che riemerge
- Cecilia Rossi
- 19 Dicembre 2024
-
Gli affreschi di Nicolò di Pietro nella chiesa dei Santi Maria e Donato a Murano
Aspetti stilistici e tecnici - Devis Valenti, Federica Restiani
- 19 Dicembre 2024
- Palazzo Ducale: restauro e messa in sicurezza degli elementi lapidei del coronamento e del paramento murario
- Ilaria Cavaggioni, Luca Boaretto, Roberto Di Marco, Stefania Liguori, Martina Serafin, Alberto Torsello
- 19 Dicembre 2024
- I restauri del soffitto della chiesa di San Pantalon a Venezia: verso la sua valorizzazione
- Fabrizio Magani, Silvia Degan, Guido Jaccarino
- 19 Dicembre 2024
- Il restauro del soffitto di Giambattista Tiepolo a Palazzo Sandi: un ‘volto nuovo’ ritrovato
- Giulia Altissimo
- 19 Dicembre 2024
-
I forni militari a San Biagio con i depositi di biscotto
Una storia di logistica proto‑industriale nei pressi dell’Arsenale di Venezia - Irina Baldescu
- 19 Dicembre 2024
-
Un nuovo relitto a San Nicoletto (Lido di Venezia)
Campagne 2022-23 - Alessandro Asta, Massimo Capulli
- 19 Dicembre 2024
-
Edilizia scolastica a Venezia nei primi del Novecento: politiche per l’istruzione e lavori pubblici
Le scuole Giacinto Gallina, Giustina Renier Michiel, Duca d’Aosta - Irina Baldescu, Alessandro Boscolo, Elisabetta Zambon
- 19 Dicembre 2024
-
Venezia Novecento: architettura revival a San Marco
L’architetto Ambrogio Narduzzi e il progetto della Chiesa Metodista nel sotoportego del Cavalletto 95-96 - Elena Casotto
- 19 Dicembre 2024
-
Manutenzione, conservazione, restauro, allestimento: le stratificazioni progettuali di un intervento integrato su un palazzo veneziano
Il caso della Querini Stampalia - Mario Gemin, Alessandra Turri, Giulia Altissimo
- 19 Dicembre 2024
- Esperienze di protezione del retro dei dipinti nella città di Venezia
- Annamaria D’Ottavi, Paolo Roma, Martina Serafin
- 19 Dicembre 2024
-
Infiltrazioni negli spazi urbani: curare una mostra diffusa a Venezia
In dialogo con Silvia Degan sul caso di Visioni Veneziane - Irene Ruzzier
- 19 Dicembre 2024
Diari di Lavoro
- La convenzione tra la Soprintendenza e l’Istituto Veneto per i Beni Culturali. Nuove opportunità per il restauro dei reperti archeologici (2022-24)
- Sara Bini, Myriam Pilutti Namer, Chiara Tomaini, Letizia Palazzetti
- 19 Dicembre 2024
- Salvaguardare i saperi cooperando con le persone: un programma sui testimoni viventi
- Stefania Baldinotti, Fabio Fichera, Cinzia Marchesini, Omerita Ranalli, Leandro Ventura, Irene Spada
- 19 Dicembre 2024
- L’attività dell’Ufficio Catalogo della Soprintendenza: contributi alla conoscenza del territorio veneziano
- Giulia Altissimo, Cecilia Rossi
- 19 Dicembre 2024
-
Una forma di ‘restauro preventivo’
La didattica della Soprintendenza nelle scuole per l’Educazione Civica al Patrimonio Culturale - Giulia Altissimo, Sara Bini, Irene Spada, Alessandra Turri
- 19 Dicembre 2024
- L’acquisto da parte del Ministero della Cultura di un vetro su piedistallo in ferro attribuito a Umberto Bellotto
- Devis Valenti, Chiara Squarcina, Valeria Finocchi
- 19 Dicembre 2024
Notizie dagli Archivi
- Il censimento delle ville eclettiche e liberty del Lido di Venezia come strumento di tutela
- Laura Calandriello
- 19 Dicembre 2024
-
La protezione del patrimonio culturale durante la Seconda guerra mondiale
Documenti e fotografie dagli archivi della Soprintendenza - Cinzia Tasso, Irene Spada
- 19 Dicembre 2024
DC Field | Value |
---|---|
dc.identifier |
ECF_chapter_22286 |
dc.contributor.author |
Baldescu Irina |
dc.title |
I forni militari a San Biagio con i depositi di biscotto. Una storia di logistica proto‑industriale nei pressi dell’Arsenale di Venezia |
dc.type |
Capitolo |
dc.language.iso |
it |
dc.description.abstract |
The buildings known from the nineteenth century as the Military Bakery at San Biagio, in riva Ca’ di Dio, are documented around 1322-23 as already existing; they remained in function till late nineteenth century. The biscotto, or biscòto, the sailor’s bread, was an essential food for the Venetian navy, because it could be preserved for a very long time; producing biscotto was also a very important mechanism to use the extra reserves of grain in abundance periods, to build strategic reserves for less fortunate times. Based on a survey from the years 1930 and a set of archive documents from the years 1754-55 (among these a drawing of the Proto Paolo Rossi), not studied before, the research aims to identify how the functions of the old Military Bakery was distributed in space, trying to find the meaning of different preserved architectural elements. |
dc.relation.ispartof |
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Venezia |
dc.publisher |
Edizioni Ca’ Foscari - Venice University Press, Fondazione Università Ca’ Foscari |
dc.issued |
2024-12-19 |
dc.dateSubmitted |
2024-08-29 |
dc.identifier.uri |
http://edizionicafoscari.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-897-2/i-forni-militari-a-san-biagio-con-i-depositi-di-bi/ |
dc.identifier.doi |
10.30687/978-88-6969-896-5/008 |
dc.identifier.issn |
3035-3440 |
dc.identifier.eissn |
3035-3262 |
dc.identifier.isbn |
978-88-6969-897-2 |
dc.identifier.eisbn |
978-88-6969-896-5 |
dc.rights |
Creative Commons Attribution 4.0 International Public License |
dc.rights.uri |
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ |
item.fulltext |
with fulltext |
item.grantfulltext |
open |
dc.peer-review |
no |
dc.subject |
Arsenal |
dc.subject |
Eighteenth-nineteenth century |
dc.subject |
Historic bread technology |
dc.subject |
Military bakery |
dc.subject |
Navy biscuit deposits |
dc.subject |
Proto-industrial architecture |
Download data |