Home > Catalogo > Studi e ricerche > L’esperienza Uni4Justice e le prospettive future > L’inserimento dell’addetto UPP all’interno delle prassi organizzative degli UUGG
cover
cover

L’inserimento dell’addetto UPP all’interno delle prassi organizzative degli UUGG

Uno studio di caso sull’area penale del Tribunale Ordinario di Venezia

Giulia Mezzetti    Università Ca' Foscari Venezia    

VIEW PDF DOWNLOAD PDF

abstract

Il presente contributo illustra le evidenze empiriche emerse tramite un’indagine qualitativa svolta all’interno dell’area penale del Tribunale di Venezia, volta a ricostruire le modalità di inserimento del nuovo profilo funzionale dell’addetto UPP e a individuare, insieme ai soggetti intervistati, una serie di azioni implementabili per massimizzare il valore aggiunto dell’impiego di tale figura. L’analisi del materiale empirico raccolto mostra che il graduale inserimento degli addetti UPP ha apportato un primario beneficio consentendo di smaltire molto lavoro arretrato, e si è svolto secondo modalità che portano tali profili ad aderire effettivamente al ruolo di “cerniera” tra attività di cancelleria e attività giurisdizionali previsto dalla normativa, rappresentando quindi una novità efficace per le esigenze di maggiore efficienza e produttività degli uffici. Tuttavia, le potenzialità dell’Ufficio per il Processo non sembrano trovare ancora piena espressione, poiché si riscontra una serie di difficoltà nel raggiungimento di un’interpretazione condivisa delle mansioni e della funzione precipua di questo nuovo modulo organizzativo. Non si registra, infatti, un’unanime chiarezza relativa al ruolo degli addetti UPP, con possibili risvolti critici in termini di tensioni interne agli uffici (soprattutto con le cancellerie), insoddisfazione degli addetti UPP stessi, e, in ultima analisi, di mancato sfruttamento del valore aggiunto rappresentato dall’Ufficio per il Processo. Le azioni implementabili identificate dai soggetti coinvolti nell’indagine possono sanare tali elementi di criticità, ma non possono risolvere gli aspetti negativi derivanti in prima istanza dalla possibile mancata stabilizzazione del nuovo personale assunto.

Pubblicato
07 Dicembre 2023
Accettato
12 Ottobre 2023
Presentato
27 Settembre 2023
Lingua
IT
ISBN (PRINT)
978-88-6969-766-1
ISBN (EBOOK)
978-88-6969-765-4

Keywords: Added valueBacklogPivotsQualitative researchUPP officers

Copyright: © 2023 Giulia Mezzetti. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.