Collana | Lexis Supplementi
Volume 13 | Monografia | Sofocle, Niobe

Sofocle, Niobe

Introduzione, testo critico, commento e traduzione
open access | peer reviewed
    a cura di
  • Leyla Ozbek - Scuola Normale Superiore, Pisa - email

Presentazione

Niobe è la protagonista di un mito di superbia e punizione, delitto e castigo. La donna aveva offeso Leto paragonando la propria numerosa prole a quella della dea, che aveva generato due soli figli, Apollo e Artemide. Questi ultimi, per punirla, uccisero ciò che Niobe aveva di più caro: i suoi figli. Proprio questa parte del mito – la più cruenta e la più complessa da rappresentare – fu scelta da Sofocle come punto focale della sua tragedia Niobe, ora conservata solo in frammenti, dai quali tuttavia si possono ancora apprezzare la spettacolarità e il grande impatto emotivo del dramma. In questo volume il lettore troverà il testo critico dei frammenti e delle testimonianze, corredato della traduzione italiana e di un ricco commento. Oltre a presentare criticamente i dati testuali e papirologici, il volume propone una ricostruzione dell’azione del dramma e offre una puntuale analisi delle sue qualità drammaturgiche e letterarie.

Keywords Fragments Niobe Sophocles Textual criticism First Italian critical edition and commentary Staging Italian translation Ancient theatre studies Greek tragedy

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-710-4 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-813-2 | e-ISSN 978-88-6969-710-4 | Numero pagine 190 | Dimensioni 16x23cm | Pubblicato 20 Dicembre 2023 | Accettato 25 Febbraio 2023 | Presentato 09 Febbraio 2023 | Lingua it

downloadfile_download

  • file_download 324
  • search 981

Sommario