Rivista | Axon
Fascicolo | 5 | 2 | 2021
Articolo | Dedica votiva degli Spartani per la battaglia di Tanagra

Dedica votiva degli Spartani per la battaglia di Tanagra

Tre frammenti di una stele di marmo rinvenuti nei pressi del tempio di Zeus a Olimpia; ricomposti e integrati da K. Purgold nel 1881 grazie alla Periegesi di Pausania (5.10.4). Si tratta di un’iscrizione di sei linee: le prime quattro, riportate da Pausania, costituiscono un epigramma di due distici elegiaci relativo a uno scudo di bronzo dorato posizionato sul frontone orientale del tempio di Zeus e dedicato dagli Spartani per la vittoria riportata a Tanagra nel 457 a.C. sugli Ateniesi e i loro alleati. Le ultime due linee, non presenti nella Periegesi, dovevano essere in prosa, e probabilmente contenevano una lista degli alleati spartani. L’iscrizione utilizza l’alfabeto arcaico di Corinto, come dimostrano il segno complementare X nel valore di chi, il delta e il dittongo ου, ma un alfabeto che nel V secolo a.C. si sta evolvendo: da notare infatti epsilon e iota classiche, non più notate rispettivamente con B e sigma a tre o quattro tratti.


Open access | Peer reviewed

Presentato: 05 Agosto 2021 | Accettato: 27 Ottobre 2021 | Pubblicato: 10 Dicembre 2021 | Lingua: it

Keywords Battle of Tanagra Votive dedication Epigram Olympia


Leggi questo articolo