Home > Catalogo > Axon > 2 | 1 | 2018 > Decreto ateniese per i difensori della democrazia
cover
cover

Decreto ateniese per i difensori della democrazia

Marcello Valente    Università di Torino    

VIEW PDF DOWNLOAD PDF

abstract

In seguito al rovesciamento del regime oligarchico dei Trenta e alla restaurazione della democrazia, Trasibulo propose la concessione della cittadinanza a coloro che avevano combattuto in difesa della democrazia, tra i quali vi erano anche numerosi schiavi, ma il suo decreto fu cassato per vizio di forma da Archino. Poco dopo, lo stesso Archino fece approvare a sua volta un decreto che concedeva onori puramente formali a tutti i combattenti per la democrazia, cittadini o stranieri che fossero. Il decreto conservato in questa epigrafe riferisce la concessione di onori a stranieri e meteci che combatterono in difesa della democrazia, ma la condizione mutila del documento non permette di stabilire con certezza quali fossero questi onori; la critica moderna oscilla generalmente tra la cittadinanza e l’isoteleia. L’identificazione di questa epigrafe con il decreto di Archino è da respingere sulla base delle onorificenze concesse, mentre più plausibile appare la sua identificazione con un secondo decreto di Trasibulo, o comunque di una persona della sua cerchia politica, approvato in un secondo momento e inteso a ricompensare comunque i difensori della democrazia, sebbene in forma più attenuata rispetto alla proposta originaria. Un altro aspetto oggetto di discussione tra gli studiosi riguarda il numero (una, due o tre) delle categorie di onorati menzionate nella stele, le quali corrispondevano probabilmente al diverso contributo offerto alla restaurazione della democrazia. La natura della ricompensa e la datazione del documento, oscillante tra il 404/3 e il 401/0, richiamano inoltre, senza permetterne tuttavia una soluzione definitiva, la questione dello status dell’oratore Lisia all’epoca del processo da lui stesso intentato contro Eratostene, se cioè egli fosse allora cittadino, isoteles o semplice meteco, a seconda che fosse stato incluso o meno nel presente provvedimento e quale fosse la reale portata giuridica di quest’ultimo. L’elenco degli onorati, i cui nomi sono accompagnati dall’indicazione della rispettiva professione, costituisce infine un preziosissimo documento circa la società attica coeva.

Pubblicato
29 Giugno 2018
Accettato
10 Gennaio 2018
Presentato
05 Marzo 2017
Lingua
IT

Keywords: EratosteneTrentaDecretoDemocraziaIsoteleiaTrasibuloSchiaviArchinoCittadinanzaLisia

Link AXON 174
Copyright: © 2018 Marcello Valente. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.