Lingue dei segni e sordità

Collana | Lingue dei segni e sordità
Volume 7 | Miscellanea | Insegnare la LIS e la LISt all’università

Insegnare la LIS e la LISt all’università

Esperienze, materiali, strumenti per la didattica e per la valutazione

open access | peer reviewed

Abstract

La presente miscellanea approfondisce l’insegnamento della lingua dei segni italiana (LIS) e della lingua dei segni italiana tattile (LISt) all’Università e delinea possibili sviluppi futuri in questo campo. I contributi propongono la condivisione di esperienze didattiche consolidate e l’approfondimento di metodologie e strumenti innovativi in grado di incentivare lo sviluppo delle competenze linguistiche in LIS e in LISt degli studenti universitari.

Keywords DeafblindnessCorpus planningInteractivityComunicazione socio-apticaNew professional skillsGuide interpretersCorporal elementsTeachingItalian sign languageSign language interpretersTeaching materialsSign languageSocial-haptic communicationVideo-articolo in LISLanguage policyLIS teachingEmpathyItalian Sign LanguageTactile Italian Sign Language (LISt)Notation strategiesInterpreti-guidaAcquisition planningLinguistic rightsTactile Italian Sign LanguageCommunication assistantsShort sign language coursesInterpretationLIStLanguage teachingSecond-language acquisitionSordocecitàUniversityTranslationIdiomatic expressionsSensesCommon European Framework of Reference for LanguagStatus planningSign language learningUniversity educationTeaching methodologyAcademic teachingUniversity coursesUniversitàItalian Sign Language (LIS)Manual parametersDeaf communityInclusion

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-827-9 | e-ISBN 978-88-6969-827-9 | Pubblicato 11 Dicembre 2024 | Lingua it

downloadfile_download

  • file_download 75
  • search 137
  • format_quote 0

Sommario

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter