Arte, legge, restauro
L’Europa e le prime prassi per la protezione del patrimonio
a cura di
abstract
Questo volume pone in dialogo discipline e contesti geografici diversi con lo scopo di confrontare pratiche e teorie della storia della tutela e del restauro tra il XVI e il XIX secolo in una nuova prospettiva europea. Gli strumenti messi in campo in età moderna per la salvaguardia del patrimonio sono indagati secondo molteplici punti di vista – storico-artistico, giuridico, museografico, archeologico e sociale – per riflettere su attività e modelli elaborati in Europa nei diversi Stati, tra cui Regno di Napoli, Spagna, Gran Ducato di Toscana, Grecia, Prussia, Stato Pontificio, Portogallo e Paesi Scandinavi. Il progetto di ricerca LawLove e questa pubblicazione hanno ricevuto il supporto della Commissione Europea (Marie Skłodowska-Curie project n. 837857).
Protection of cultural heritage • Prussia • Kingdom of Naples • Carlos III • Restoration • Greece • Kingdom of Spain • Property • Heritage protection • History of museums • Catalogue • Early modern centuries • Papal States • Goods of artistic value • Rome • <p>Heritage protection • Italian peninsula • National identity • Romanticism • <p>Rome • Legislation • Art promotion • Classical antiquity • Eighteenth century • Art market • History of law • History of Art Criticism • History of restoration • Europe • Paintings • Public asset • Herculaneum • Seventeenth century • Modern age • Conservation • Heritage • Pompeii • Art history • Legislative provision • Assessor for sculptures • Definition of heritage • History of collections • Restoration of paintings