Leggere la lontananza
Immagini dell’altro nella letteratura di viaggio della contemporaneità
open access | peer reviewed-
a cura di
- Silvia Camilotti - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
- Ilaria Crotti - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
- Ricciarda Ricorda - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
Abstract
Il volume raccoglie una serie di contributi presentati nel convegno omonimo svoltosi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari nell’ottobre 2014; in essi si affronta il tema della rappresentazione dell’alterità negli scritti di autori e autrici del XIX e XX secolo. Il carattere poliedrico e sfaccettato della letteratura di viaggio assume in questa raccolta particolare pregnanza: i saggi, dal carattere marcatamente interdisciplinare, si incentrano infatti sia su testi attribuibili alla letteratura odeporica nell’accezione più tradizionale del termine, sia su opere che ricorrono alla nozione di viaggio in senso metaforico. Attraversa l’intera raccolta il tentativo di discutere e problematizzare il rapporto, talvolta controverso, con ciò che viene considerato l’altro da sé, a partire da una eterogeneità di voci e punti di vista.
Keywords Visualization • XXth century Italian poetry • Travel • Celati • Languages • Otherness • XXth century italian poetry • Narration • Time • Argentina • Journalism • Othering • Italian novel in 2000 • Italian women travellers • Travel Literature • African colonies • USSR • Travel writing • Zanzotto • Tourist • Travel literature • Food • Traveller • Vittorio Sereni • Atzeni • Journey • Landscape • Travels and landscapes • Italian Postcolonial Literature • Female character • Identity
Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-6969-053-2 | e-ISBN 978-88-6969-053-2 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-055-6 | Pubblicato 01 Dicembre 2015 | Lingua it
Copyright © 2015 Silvia Camilotti, Ilaria Crotti, Ricciarda Ricorda. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
Immagini dell’altro, sguardi panoramici
-
Geografie della lontananza
Discorsi e immagini nel viaggio americano di Alexander von Humboldt (1799-1804)
-
Il cibo dell’Altro
Cucine del mondo nei resoconti italiani di viaggio
-
Identità e alterità
Il lungo viaggio di Gabriella Ghermandi, Cristina Ali Farah, Igiaba Scego e Ornela Vorpsi
Immagini dell’altro, casi di studio
-
«La grande allucinazione del mondo» e «gli astri selvaggiamente splendidi»
Viaggi e visioni trasognate dell’altrove in Gianni Celati e Andrea Zanzotto
-
Raccontar fole
La Sardegna esotica dei viaggiatori tra Sette e Ottocento riletta da Sergio Atzeni
-
Tra divergenza e destino
Nel Limbo afghano-italiano di Melania G. Mazzucco
-
Tiziano Terzani in Unione Sovietica
L’alterità sistematica di un paese lontano
-
Due diverse facce del viaggiare
Dalla Siberia al Laos insieme a Laura Leonelli