Philosophica. Nuova serie

Presentazione

Philosophica. Nuova serie si articola in quattro parti o aree. In primo luogo, intende pubblicare volumi di filosofi e studiosi (italiani e stranieri; giovani e affermati) che si caratterizzano per l’originalità tematica e la forza argomentativa, ma anche per la capacità di dialogare con altre discipline (dalle scienze cosiddette ‘dure’ alle scienze dell’uomo e della società) e con altre manifestazioni della cultura umana (arte, letteratura, poesia, religione). In secondo luogo, si propone di mettere a disposizione di studenti, lettori e studiosi edizioni accurate e commentate di testi filosofici (sempre in lingua originale) che hanno variamente segnato lo sviluppo del pensiero filosofico in diversi momenti della sua storia. In terzo luogo, si propone di ripubblicare testi filosofici che per vari motivi non sono più disponibili, ma che possono fornire nuovi stimoli alla ricerca e favorire la ripresa del dibattito filosofico. Infine, si propone di sollecitare opere originali che possano favorire una nuova fioritura di studi e ricerche sulla filosofia di Wittgenstein. Sebbene la serie non abbia preclusioni tematiche, scolastiche o disciplinari, vi sono alcuni temi e argomenti di ricerca ritenuti particolarmente significativi, che ruotano attorno a tre parole chiave centrali ed essenziali: linguaggio, mente e arte. Le ‘filosofie’ a cui si fa più direttamente riferimento sono la filosofia del linguaggio, la filosofia della mente, l’estetica e la filosofia dell’arte. Tuttavia, la serie può accogliere anche lavori appartenenti a campi e argomenti diversi, privilegiando sempre l’originalità della ricerca, la chiarezza della scrittura e la capacità argomentativa.

Volumi nella collana

dashboard visualizza per copertine list visualizza per titoli SFOGLIA I VOLUMI