Collana |
Studi e ricerche
Volume 34 | Miscellanea | L’esperienza Uni4Justice e le prospettive future
Le ricerche del team di Ca’ Foscari
open access | peer reviewed
Abstract
Nel volume sono riportati i risultati principali ottenuti dal gruppo di ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia nel progetto Uni4justice finanziato dal Ministero della Giustizia, al quale hanno partecipato diverse università dell’area “nord est”, oltre a tutte le Corti. Obiettivo generale del progetto è stato quello di sostenere e di implementare, con iniziative di studio e formazione, l’innovazione introdotta con l’istituzione degli addetti all’Ufficio per il Processo (AUPP) negli uffici giudiziari italiani, con l’esplicito sotto-obiettivo di elaborare una riflessione più ampia sullo stato della giustizia italiana, utile a indirizzare interventi futuri. Il contesto è quello del sostegno alle fondamentali riforme collegate al PNRR, richieste dai referenti europei e necessarie per il Paese; tra queste, in particolare, la riduzione dei “tempi della giustizia” e, legato a ciò, il decongestionamento del carico di lavoro, anche per il tramite dello smaltimento dei (troppi) arretrati.
Keywords 337 ter c • Increase of efficiency • Policy implementation • Evaluation • UPP officers • Pivots • Survey • Uni4Justice • Chairman of the bank • Employment of UPP officers • Applied research • Backlog • Judicial system • Foreign adoption • IT • Bank’s governance • International adoption • Civil la • Reasonable royalty • Law n • Recognition • Industrial property rights • Lenght of proceedings • Exclusion • Uni4justice • (Non Political) Crime • Judicial backlog • adoption • Punitive damages • judicial statistics • Case-weighting system • Compensation of damages • Italian legal system • c • Directors’ liability • Child support • Good practices • Judicial indicators • Policy evaluation • Qualitative research • Added value • New calculation methods • Criteria for quantifying damages • Board of directors • Difficulties • Seriousness • Refugee • General manager • Data-driven approach • Immigration • 184/1983
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-765-4 | e-ISBN 978-88-6969-765-4 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-766-1 | Pubblicato 07 Dicembre 2023 | Lingua it
Copyright © 2023 Stefano Campostrini, Roberto Senigaglia. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.