Twenty Years of Cold Peace in Bosnia Herzegovina
edited by
abstract
Il 14 dicembre del 1995 a Parigi si firmò il General Framework Agreement for Peace che sanciva l’intesa politica raggiunta a Dayton (Ohio, Usa) e poneva fine alla guerra in Bosnia. Oltre a rappresentare un evento altamente simbolico, la pace raggiunta favorì una certa stabilità regionale. Tuttavia, vent’anni dopo, molte delle speranze e delle certezze di Dayton sembrano vacillare di fronte all’emergere di nuovi nazionalismi. L’Università Ca’ Foscari Venezia, attraverso la Scuola di Relazioni Internazionali e l’Archivio Scritture Scrittrici Migranti, ha organizzato una giornata di studio dal titolo ‘1995-2015, 20 anni di pace fredda in Bosnia ed Erzegovina’ che, oltre a ricordare la guerra e il debole rapporto con l’Europa, ha inteso avviare un bilancio di quanto la politica e la società civile hanno fatto fino ad ora.
Bosnia • Dayton • Trauma • Responsibility • Gender • Transition • Women’s Tribunals • Bosnia Herzegovina • Change • Europe • Dayton accords • Justice • Sarajevo • Identity • Federalism • Peace • Writing • Film • Political democracy • Language