Scandinavica venetiana

     topic: letterature  
  • ISSN 2974-5098
  • e-ISSN 2785-7875
  • Lingua it
  • Permalink doi.org
Presentazione

La serie pubblica studi filologici, letterari e culturali, oltre che linguistici, traduttologici e glottodidattici, che abbiano per oggetto specifico le lingue e culture scandinave e nordiche, dal Medioevo all’Età contemporanea. Sono previsti sia volumi monografici che collettanei. Sono incluse le traduzioni dalle lingue scandinave (antiche e moderne) all’italiano, corredate di apparato critico e metatestuale, e le edizioni critiche di testi delle tradizioni nordiche, dal Medioevo all’Età contemporanea. Scandinavica venetiana mira a offrire una cornice editoriale di alto livello scientifico agli studi scandinavi e nordici praticati in Italia e nel mondo, a fronte del crescente interesse sia nell’ambito accademico che nell’editoria commerciale e intende aprire spazi di elaborazione scientifica e di confronto, tanto agli studiosi già affermati e attivi nella ricerca e nella didattica universitaria, quanto ai giovani che, a partire dal Dottorato, intendono intraprendere questi percorsi di ricerca. Le metodologie della ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria, pur nella legittima diversità degli accenti, delle prospettive e degli strumenti adottati, dovrebbero convergere su un’idea di Nord e di Scandinavia non quali entità isolate e autosufficienti ma cresciute, a partire dalle origini della tradizione scritta e della produzione culturale e fino al tempo presente, in stretta relazione con l’Europa e con il mondo, attraverso lo scambio pluridirezionale di conoscenze ed esperienze.

Volumi nella collana

dashboard visualizza per copertine list visualizza per titoli SFOGLIA I VOLUMI