Riviste
I costi sono sostenuti esclusivamente dall’Ente di affiliazione della rivista.
Nessun costo graverà sui singoli autori, né su membri della Direzione scientifica, del Comitato scientifico o di altri organi.
Libri
Garantire pubblicazioni di qualità richiede personale dedicato e competente e una articolata infrastruttura informatica di produzione e pubblicazione online.
ECF applica una tariffa per ogni articolo o opera pubblicati.
Nell’importo sono inclusi: la gestione del processo di peer review, la redazione e l’impaginazione dei testi e dei contenuti non testuali, un giro di bozze presso Autori/Autrici e un secondo giro di bozze presso la Direzione scientifica, la pubblicazione online in formato PDF con attribuzione di ISSN e DOI.
1. Articolo standard in rivista
Il costo di realizzazione dell’edizione digitale Open Access di un articolo standard è di 250 € (+ iva 4%), per le riviste promosse e finanziate da Università Ca’ Foscari Venezia.
Nel caso di riviste promosse e finanziate da altre Università o altri Enti di ricerca italiani, europei o extra-europei, il costo minimo di realizzazione dell’edizione digitale Open Access di un articolo standard è di 400 € (+ iva 4%).
Caratteristiche standard
Estensione 25 cartelle di testo (1 cartella = 2.000 caratteri spazi inclusi), abstract e keywords in lingua inglese, corpo del testo principale monolingua (italiana, inglese, francese, spagnola, tedesca), note a piè pagina, citazioni fuori testo, elenchi puntati e numerati, tabelle, bibliografia. Oltre l’estensione standard di 25 cartelle, il costo è calcolato sul numero di cartelle eccedenti, ciascuna del costo di 10 € (+ iva 4%) per le riviste promosse e finanziate da Università Ca’ Foscari Venezia e di 13 € (+ iva 4%) nel caso di riviste promosse e finanziate da altre Università o altri Enti di ricerca italiani, europei o extra-europei.
2. Monografia o miscellanea
La stima del costo di realizzazione dell’edizione digitale Open Access di volumi monografici o miscellanei è determinata da una molteplicità di elementi e di fattori che vanno ponderati necessariamente caso per caso. Tra questi, oltre alle caratteristiche del testo e dei suoi apparati, vengono considerati anche i tempi nei quali la pubblicazione deve essere realizzata, tenendo conto sia del processo di redazione sia delle esigenze specifiche dell’autore e delle sue attività di ricerca.
È possibile, in senso del tutto generale, determinare quelle che sono alcune caratteristiche standard rispetto ad altre fuori standard. Ciò rende indispensabile fornire a ECF un progetto dettagliato di pubblicazione, utilizzando i form disponibili qui sotto nell’apposita area. Sulla base di queste informazioni ECF fornirà, in un breve lasso di tempo, una stima del contributo richiesto per la pubblicazione.
Caratteristiche standard
Estensione 200 cartelle di testo, abstract e keywords in lingua inglese, corpo del testo principale in lingua italiana (monolingua), note a piè pagina, citazioni fuori testo, elenchi puntati e numerati, tabelle, bibliografia.
Caratteristiche fuori standard
Incrementi su tali valori minimi sopraindicati vengono stabiliti dall’Editore, caso per caso, in funzione di quattro fattori principali:
Il costo di realizzazione dell’edizione digitale Open Access di una monografia o miscellanea standard è calcolato sull'effettiva estensione del testo misurato in cartelle (1 cartella = 2.000 caratteri spazi inclusi).
Nel caso di monografie o miscellanee finanziate e/o promosse da soggetti affiliati a Università Ca' Foscari Venezia, il costo minimo per cartella è di 12 € (+ iva 4%).
Nel caso di monografie o miscellanee finanziate e/o promosse da soggetti affiliati ad altre Università o altri Enti di ricerca italiani, europei o extra-europei, il costo minimo per cartella è di 18 € (+ iva 4%).
Secondo questi criteri, un preventivo completo e formale del costo complessivo di un fascicolo di rivista, di una miscellanea o di una monografia sarà presentato all’Ente finanziatore. Sostanziali scostamenti fra la effettiva quantità e complessità del contenuto pubblicato rispetto a quanto originariamente preventivato saranno oggetto di consuntivo, che verrà presentato al termine del lavoro all’Ente finanziatore.
Il processo di pubblicazione prende avvio solo dopo l’approvazione del preventivo da parte dell’Ente finanziatore.
Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di Edizioni Ca’ Foscari all’indirizzo ecf@unive.it.
Le politiche di Open Access e di copyright di Edizioni Ca’ Foscari sono accertate e accreditate da Sherpa Romeo.
Sherpa Romeo (Rights Metadata for Open archiving) è un database internazionale che aggrega e presenta le politiche Open Access di editori e riviste e fornisce un riepilogo del profilo di copyright adottato e delle politiche di archiviazione Open Access.
Il database informa gli autori in merito alle forme di archiviazione prestampa o poststampa consentite dall’Editore negli accordi di pubblicazione e concessione del diritto d’autore.
Il profilo di Edizioni Ca’ Foscari è consultabile a questa pagina: https://v2.sherpa.ac.uk/id/publisher/62419.
Le pubblicazioni di ECF sono valutate secondo rigorosi criteri di qualità scientifica, in conformità con le migliori pratiche condivise dalle comunità di ricercatori e dagli editori open access internazionali. Gli articoli pubblicati hanno infatti ottenuto il parere favorevole da parte di almeno due valutatori esperti della materia, attraverso un processo di revisione anonima (double-blind peer review) condotta sotto la responsabilità delle Direzioni scientifiche delle riviste.
La valutazione è svolta in conformità e aderenza ai criteri scientifici qui di seguito indicati, e ai criteri editoriali di completezza bibliografica e coerenza formale di Edizioni Ca’ Foscari.
È indispensabile sottoporre ogni testo di natura scientifica a double blind peer review. Sono escluse da questa procedura alcuni tipi di testi come ad esempio: introduzioni, prefazioni, editoriali, recensioni e simili. In base alle scelte dei singoli comitati scientifici possono essere esclusi dal processo testi o interi volumi derivanti da convegni o altri contesti che hanno già superato un processo di valutazione. In caso di mancata esecuzione di double blind peer review sarà data debita comunicazione all’interno della pubblicazione.
Politiche di revisione per le singole sezioni:
ECF è la University Press dell’Università Ca’ Foscari Venezia, la quale ha istituito un Comitato editoriale composto da un coordinatore e da un rappresentante di ciascuna delle aree disciplinari dell’Ateneo.
Il Comitato riceve, valuta e approva ogni proposta di nuova rivista o serie sulla base dei seguenti criteri:
Il Comitato editoriale di ECF opera al fine di garantire il rispetto di detti criteri di base e ha poteri di controllo e di veto sull’operato dei Comitati scientifici di ciascuna rivista o serie, ove siano ravvisate evidenti omissioni da parte di questi.
ECF mette a disposizione di tutti gli utenti l’accesso a una piattaforma di peer review denominata ECFPeerflow, progettata e sviluppata da ECF stessa. Lo standard di valutazione scientifica raccomandato è quello della doppia valutazione anonima (double-blind peer review) da parte di studiosi e ricercatori esterni ai Comitati scientifici delle riviste e da questi appositamente incaricati.
ECF offre costante e tempestivo supporto nell’utilizzo della piattaforma attraverso il contatto email ecf_support@unive.it.
La Direzione scientifica di ciascuna rivista o serie è autonoma e indipendente nella conduzione delle Call for Papers, nella scelta dei peer reviewers, nella conduzione delle valutazioni, fatto salvo il rispetto della policy e delle avvertenze generali di ECF.
Il Comitato scientifico individua i revisori esclusivamente al proprio esterno e si raccomanda che non appartengano all’Istituzione alla quale la rivista risulta affiliata. I revisori devono avere un curriculum adeguato e un numero apprezzabile di pubblicazioni, preferibilmente a loro volta sottoposte a procedure di controllo qualitativo.
All’interno della piattaforma di peer review, la rivista ha un profilo specifico, il cui responsabile e primo gestore è il Direttore scientifico.
L’osservanza della regolare pubblicazione secondo la periodicità della Rivista è a carico del Direttore scientifico.
L’assegnazione degli articoli ai Revisori è effettuata esclusivamente attraverso la piattaforma editoriale di ECF dal Direttore della Rivista/Serie, il quale ha la responsabilità del rispetto dei tempi di revisione.
I responsabili di ogni rivista/serie (Direttore scientifico e Comitato di redazione) curano la creazione dei profili dei propri Autori e Revisori all’interno della piattaforma editoriale, impegnandosi a inserire – e a tenere aggiornati – tutti i loro dati identificativi.
Ogni articolo viene caricato in forma anonima nella piattaforma dall’Autore e viene assegnato dal Direttore scientifico a una coppia di Revisori. L’Autore e i Revisori non possono entrare in contatto tra loro, nemmeno indirettamente, durante tutta la fase di valutazione.
Per garantire il corretto svolgimento dei processi di valutazione scientifica reciprocamente anonima degli articoli (double-blind peer review), deve essere presa ogni cura affinché l’identità degli Autori e dei Revisori rimanga reciprocamente sconosciuta. Perciò è indispensabile che gli Autori e i Revisori (se questi ultimi allegano propri documenti alla scheda di referaggio) – e ogni altro soggetto operante – provvedano prima del caricamento di qualsiasi documento a eliminare da tutti i documenti sottoposti a peer review:
La redazione di ECF verifica che i documenti rispettino le suddette norme redazionali e ha la facoltà di respingere e di richiedere un adeguamento degli articoli non idonei agli standard della rivista/serie.
Il Revisore deve stabilire se il documento è:
Se il documento è ‘accettato’, il Revisore deve specificare se è:
Il Revisore motiva la propria decisione attraverso la compilazione di una scheda di valutazione nella quale esprime un giudizio qualitativo dell’articolo riguardo alle seguenti voci:
Il giudizio del Revisione può consistere in uno dei seguenti cinque livelli:
Per ciascuno di questi giudizi è comunque possibile aggiungere un commento in forma discorsiva.
L’articolo viene considerato come ‘respinto’ dal sistema di valutazione se anche solo uno dei due Revisori lo respinge. In questo caso, il Direttore scientifico può sottoporre il documento a un terzo giudizio.
Se i revisori hanno richiesto modifiche all’articolo, l’Autore deve consegnare una seconda versione, la cui accettazione sarà ulteriormente subordinata al parere favorevole del Direttore scientifico.
Al termine del processo di peer review, ECF verifica ulteriormente che il documento rispetti le norme redazionali prescritte e, se necessario, richiede al Direttore scientifico o al Comitato di redazione di intervenire per adeguare o far adeguare il documento agli standard stabiliti. Il processo è quindi concluso e la redazione avvia il processo di pubblicazione dei documenti valutati e accettati.
L’intero processo di revisione viene tracciato, memorizzato e archiviato nel database della piattaforma, che risiede in un server gestito da Università Ca’ Foscari Venezia. Autori e Revisori mantengono l’accesso all’archivio collegato ai rispettivi profili, dove è conservata traccia di tutte le attività svolte.
I tempi di pubblicazione di un articolo coincidono con la periodicità di uscita delle riviste, che può essere quadrimestrale, semestrale o annuale. In conseguenza di ciò, la pubblicazione di un paper che abbia avuto una valutazione positiva in sede di peer review avverrà di regola in concomitanza con la prima uscita calendarizzata della rivista, salvo decisioni assunte autonomamente dalle Direzioni scientifiche che possono determinare lo slittamento della pubblicazione al numero immediatamente successivo.
N.B.: ECF offre una opportunità in più nella riduzione dei tempi di pubblicazione. Un paper che abbia ottenuto una valutazione positiva in sede di peer review e che abbia completato il suo processo di editing viene pubblicato online immediatamente e in anticipo rispetto alla data calendarizzata di uscita del fascicolo completo nel quale esso risulta incluso. Si tratta di una modalità di pubblicazione in progress dei fascicoli che permette la pubblicazione anticipata dei singoli articoli rispetto a quella del fascicolo completo. Tale modalità offre un vantaggio per gli autori che abbiano tempestivamente presentato la proposta e superato la peer review. Gli articoli così pubblicati hanno il medesimo status di quelli pubblicati in un fascicolo completo e come tali possono essere utilizzati dal ricercatore nell’ambito della propria attività accademica.
I tempi di pubblicazione di una monografia e di una miscellanea variano a seconda del momento nell’anno solare in cui vengono presentate le proposte e in cui i manoscritti arrivano a maturazione dopo la conclusione del processo di peer review.
Indicativamente è necessario considerare la durata media di quattro fasi successive:
La durata di queste fasi può variare in relazione a molteplici fattori contingenti (estensione e caratteristiche dei contenuti, decorso delle revisioni ecc.), che saranno valutati caso per caso e condivisi con le Direzioni e con gli autori.
ECF programma il proprio calendario editoriale sulla base di quattro finestre di pubblicazione nell’arco dell’anno solare e considera programmabili per la pubblicazione entro una delle 4 finestre sotto indicate quei progetti che hanno ultimato la suddetta fase 3 – ovvero sono pronti nella loro stesura completa e definitiva – entro le seguenti scadenze:
I progetti ultimati nella loro versione definitiva dopo la fine di settembre saranno pubblicati tra la seconda metà di febbraio e la fine di marzo dell’anno successivo.
ECF effettua un’archiviazione sistematica di tutti i contenuti pubblicati nell’archivio di conservazione perenne PHAIDRA.
ECF è la Press dell’Università Ca’ Foscari Venezia, il cui archivio istituzionale è ARCA. Gli autori affiliati a Ca’ Foscari possono sin dal momento della pubblicazione effettuare il deposito del full text in ARCA senza necessità di altre autorizzazioni. ECF raccomanda parallelamente agli autori non cafoscarini di effettuare analogo deposito nell’archivio istituzionale delle Università di loro affiliazione.
ECF si avvale anche di Internet Archive come ulteriore archivio internazionale a lungo termine.
ECF è membro di Crossref, un’organizzazione non-profit che gestisce un registro di metadata e di DOI, e che coinvolge staff, gruppi di studio e di ricerca, e un gran numero di collaboratori, utenti e supporter dell’ampia comunità di studiosi. Stiamo tutti lavorando per ottenere il medesimo risultato: migliorare la comunicazione accademica. Tutto ciò è finalizzato a inserire il contenuto accademico all’interno di un contesto nel quale le pubblicazioni dei suoi membri possano essere trovate, citate, usate e diffuse.
Crossref favorisce la possibilità di essere trovati e creare link permanenti tra i risultati della ricerca come articoli, volumi, riferimenti, date, componenti, versioni, e molto altro. I membri inviano a Crossref i loro metadati, che includono campi quali date, titoli, autori, affiliazioni ecc., insieme a un DOI (Digital Object Identifier) che permette di recuperare sempre l’oggetto a cui si riferisce, anche qualora il sito web dovesse cambiare.
Attraverso Crossref, i membri distribuiscono i loro metadati rendendoli accessibili a numerosi sistemi e organizzazioni che insieme aiutano a valorizzare e a citare un lavoro, tracciare i risultati della ricerca ecc.
Per saperne di più: https://www.crossref.org/about/.
Ciò significa che i metadati associati alle nostre pubblicazioni sono liberamente accessibili e riutilizzabili. Essi descrivono ogni nostra pubblicazione e ogni istanza di citazione in formati comuni, machine-readable e accessibili in modo sistematico, senza la necessità di ricorrere a prodotti bibliografici proprietari.
ECF indicizza sistematicamente tutte le sue riviste in DOAJ.
DOAJ è un indice indipendente che contiene quasi 17.500 riviste ad accesso aperto e peer-reviewed di tutti i paesi e in tutte le lingue, che coprono tutte le aree delle scienza, della tecnologia, della medicina, delle scienze sociali, delle arti e delle discipline umanistiche.
La missione di DOAJ è aumentare la visibilità, l'accessibilità, la reputazione, l'utilizzo e l'impatto di riviste di ricerca accademiche di qualità, peer-reviewed e ad accesso aperto a livello globale, indipendentemente dalla disciplina, dalla geografia o dalla lingua. DOAJ collabora con le direzioni scientifiche e gli editori di riviste per aiutarli a comprendere il valore delle migliori pratiche e dei migliori standard di pubblicazione e applicarli alle proprie modalità di pubblicazione. DOAJ è un soggetto indipendente e i suoi servizi e metadati primari sono liberi accessibili per tutti.
ECF ha ottenuto il sigillo DOAJ, che viene assegnato alle riviste che dimostrano le migliori pratiche nella pubblicazione ad accesso aperto, conservazione a lungo termine, uso di identificatori permanenti, rintracciabilità, politiche di riutilizzo e diritti d’autore.
Solo il 10% di tutte le riviste indicizzate in DOAJ ha ricevuto il sigillo.
ECF indicizza sistematicamente tutte le sue riviste in ERIH PLUS.
ERIH PLUS è un indice di informazioni bibliografiche su riviste accademiche nelle scienze sociali e umanistiche. L'obiettivo dell'indice è aumentare la visibilità, la ricercabilità e la disponibilità dei contenuti pubblicati. ERIH PLUS è un servizio online che fornisce dati aggiornati su riviste europee. I principali utenti dell'indice sono i ricercatori e la ricerca prodotta nel contesto europeo.
Le modalità di pubblicazione di ECF sono definite per risultare aderenti ai requisiti richiesti da Scopus. Grazie a ciò le nostre riviste sono sistematicamente candidabili a Scopus e attualmente molte di esse sono state accolte e indicizzate.
Tale linea di condotta viene tenuta da ECF anche nei riguardi di indici specialisitici e settoriali nei vari ambiti della ricerca ai quali le riviste vengono candidate, in accordo e secondo le indicazioni delle singole direzioni scientifiche.
Gli Autori che pubblicano nelle Rivista e Collane di ECF accettano i seguenti termini contrattuali:
1
Gli autori mantengono la titolarità del diritto d’autore sull’opera e garantiscono la pubblicazione della stessa nei termini di una Licenza Creative Commons (CC). Il livello standard di licenza attribuita è il ‘CC-BY 4.0 Attribuzione’, che permette ad altri di condividere l’opera, purché: riportino in forma completa il riferimento alla versione digitale nativa; forniscano un link alla licenza attribuita; e indichino se sono state fatte modifiche.
ECF propone la stipula di un contratto di pubblicazione per ciascun articolo di rivista, ciascun capitolo di miscellanea e ciascuna monografia. In questa sede, gli autori possono individualmente decidere di attribuire al proprio contributo un livello di licenza Creative Commons più restrittivo.
2
Gli autori restano liberi di sottoscrivere ulteriori e separati accordi contrattuali per la distribuzione non esclusiva dell’opera nella versione pubblicata dalla rivista o collana, ferma restando l’osservanza di quanto previsto al punto precedente.
3
Gli autori sono liberi di – e incoraggiati a – pubblicare il loro lavoro online prima, durante e dopo il processo di pubblicazione, in quanto ciò può portare a scambi e relazioni produttivi, così come a una più rapida e più ampia diffusione dell’opera pubblicata.
Autorizzazioni e manleve
Attraverso questi moduli gli autori possono informarci e garantirci che le immagini presenti nei loro paper sono pubblicabili in quanto già libere da diritti o le cui autorizzazioni sono già state chieste e ottenute dagli autori stessi.
Al fine di pubblicare risorse iconografiche all’interno delle nostre pubblicazioni è necessario che si verifichi una di queste due condizioni:
Chiediamo agli autori di utilizzare questi moduli per informarci e garantirci che sussistano le condizioni qui indicate, ovvero che le immagini siano fornite a noi libere da diritti o che l’autore abbia già provveduto a ottenere le autorizzazioni necessarie dai soggetti preposti.
I nomi e gli indirizzi email presenti in questo sito saranno usati esclusivamente per gli scopi dichiarati dalle Riviste e Collane pubblicate da ECF e non saranno disponibili per altri scopi o per qualsiasi altra parte.
Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di ECF all’indirizzo ecf@unive.it.
La presente informativa descrive le modalità di raccolta e trattamento dei dati personali degli utenti che navigano il sito web edizionicafoscari.unive.it (“Sito”).
Durante la navigazione del Sito, possono essere raccolti dati di navigazione, come ad esempio:
Questi dati vengono utilizzati per garantire il corretto funzionamento del Sito e per migliorare l'esperienza di navigazione.
Tali dati sono conservati per un periodo di 10 anni, passati i quali, vengono automaticamente cancellati (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria). Inoltre, vengono trattati in forma anonima dati necessari per la fruizione dei servizi web, allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto della Fondazione, nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti sul Sito, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a riscontrare eventuali richieste, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni. Specifiche informative sono presenti all’interno dei form di raccolta dati del Sito.
La base giuridica per il trattamento dei dati di navigazione si fonda sull'interesse legittimo del Titolare a garantire il corretto funzionamento e la sicurezza del Sito.
In qualità di interessato, l'utente ha diritto di esercitare i propri diritti previsti dal Regolamento (UE) 2016/679, quali:
Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo.fondazione.cf@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia - Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, scrivendo a ecf_support@unive.it.
La presente informativa può essere soggetta a modifiche. Gli utenti saranno informati tramite comunicazione sul Sito riguardo a eventuali cambiamenti rilevanti.
Ultimo aggiornamento: dicembre 2024
Gentile utente,
la Fondazione Università Ca’ Foscari (“Fondazione”), con sede in
Santa Croce 507, 30135 Venezia, in adempimento agli obblighi previsti
dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), le fornisce
informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti dai
cookie, durante la navigazione del sito web (edizionicafoscari.unive.it
– “Sito”). Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole
dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene
memorizzata automaticamente) e poi rinviata al sito o a terze parti ogni
qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo
dispositivo.
La Fondazione ha identificato e nominato un Responsabile Protezione Dati Personali (“DPO”) contattabile tramite i recapiti del Titolare o direttamente alla mail: dpo.fondazione.cf@unive.it.
Come premesso, un cookie è un file di dimensioni ridotte (stringhe di testo composte da lettere e/o numeri) che un sito invia al browser e salva sul suo dispositivo (computer, smartphone, tablet) quando lei visita un sito internet. I cookie vengono utilizzati per far funzionare il sito o per migliorarne le prestazioni, ma potenzialmente anche per “profilare” un utente al fine di fornire informazioni ai proprietari del sito al fine di offrire servizi, comunicazioni/pubblicità personalizzate.
Nel Sito sono presenti esclusivamente cookie tecnici o di sessione, ossia cookie necessari a garantire il corretto funzionamento del Sito nonché a gestire il login e l’accesso all’area riservata del Sito stesso.
I dati raccolti associati a questi cookie sono: indirizzo IP dell’utente, data e ora della visita, modalità di invio dei dati, risorsa richiesta, responso alla richiesta, dimensione in byte della risposta, link di provenienza dell’utente alla risorsa richiesta, sistema operativo utilizzato, tipo di browser, tipo di dispositivo da cui si naviga (PC, smartphone, ecc.).
La base giuridica per tale trattamento è rappresentata dagli artt. 6.1.b) del Regolamento ("servizio prestato su richiesta dell’interessato"). Non è possibile disattivare tali cookies, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
Sul sito NON sono istallati:
Per l’utilizzo delle suddette tipologie di cookies sarebbe richiesto il consenso dell’utente; pertanto, qualora la Fondazione dovesse decidere di implementarne l’utilizzo, predisporrà un’apposita cookie policy e renderà disponibile un banner per la gestione digitale dei consensi degli interessati.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori della Fondazione che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2- quaterdecies del D.lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della “Lista cookies rilasciati” presente in calce all’informativa, per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori della Fondazione specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto della Fondazione nella loro qualità di Responsabili del trattamento o autorizzati esterni (quale/i, ad esempio, consulenti IT, ecc.). I dati raccolti utilizzando i cookies di terze parti non sono oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE).
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dalla Fondazione nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo.fondazione.cf@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Fondazione Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA 3 Protezione dei Dati, Santa Croce 507, 30135 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando un’e-mail a ecf@unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: dicembre 2024
Lista cookies rilasciati
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
NECESSARI | O SOCS | Migliora la sicurezza del sito; non viene utilizzato a scopi di analitica. | 13 mesi | Informativa Google | |
NECESSARI | csrftoken | edizionicafoscari.it | Protegge da attacchi Cross-Site Request Forgery (CSRF). | 3 ore | Informativa Fondazione Ca’ Foscari |
NECESSARI | _GRECAPTCHA | Utilizzato da Google reCAPTCHA per distinguere utenti reali da bot e prevenire spam. | 180 giorni | Informativa Google |
Le edizioni a stampa sono previste esclusivamente per monografie e miscellanee comparse all’interno delle nostre collane. Non è prevista in assoluto la stampa di fascicoli di riviste.
Print on demand
Su richiesta di autori, editor o Direzione scientifica, viene realizzata una tiratura minima di 50 copie, non destinata al commercio ma a una distribuzione non onerosa verso biblioteche o altri enti analoghi. Il costo di tale tiratura viene stabilito caso per caso e comunicato preventivamente al soggetto finanziatore.
Oltre alla prima tiratura è poi possibile richiederne della altre successive in un numero minimo di 30 copie.
Edizione a stampa commerciale
Un’ulteriore edizione a stampa può essere decisa dall’Editore, previo apposito accordo con autori/editor, ed è finalizzata a una distribuzione commerciale tramite l’e-commerce dell’Editore, librerie e bookstore online, come ulteriore canale utile di diffusione della pubblicazione.
La diffusione di tali edizioni a stampa è internazionale ed è condotta ricorrendo alle più qualificate forme di distribuzione specializzate editoria accademica nazionale e internazionale.
Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di ECF all’indirizzo ecf@unive.it.
È possibile proporre alla casa editrice progetti di:
Le proposte saranno valutate dal Comitato editoriale di ECF.
Le proposte saranno indirizzate alle Direzioni scientifiche in base all’ambito tematico.
Se si intende presentare una proposta di:
consultando il nostro catalogo, è possibile individuare autonomamente la rivista pertinente e utilizzare l’apposito form lì disponibile per indirizzare la proposta alla Direzione scientifica competente.