Autrici/autori che pubblicano articoli nelle riviste di Edizioni Ca’ Foscari non devono sostenere alcun costo. La pubblicazione degli articoli è gratuita per tutti i contributori, in quanto i costi di realizzazione e distribuzione delle edizioni digitali Open Access sono coperti interamente dagli enti e dalle istituzioni che promuovono e finanziano le riviste.
Le riviste nelle quali vengono pubblicati questi articoli non sono gratuite, ma sono sostenute dalle università o da altri enti di ricerca che le promuovono. In particolare, le tariffe per la realizzazione digitale Open Access degli articoli variano in base all’ente di affiliazione della rivista, come segue:
Ogni articolo standard deve rispettare le seguenti caratteristiche:
Nel caso in cui un articolo superi l’estensione standard di 25 cartelle, il costo per ciascuna cartella aggiuntiva sarà il seguente:
ECF adotta il modello Open Access completo, che garantisce a tutti gli utenti l’accesso gratuito e immediato a tutte le pubblicazioni scientifiche, senza alcun embargo. Gli articoli e i libri pubblicati da ECF possono essere letti, scaricati, copiati, distribuiti, stampati, e utilizzati per qualsiasi scopo legittimo, senza restrizioni ad eccezione dell’attribuzione corretta e del rispetto per l’integrità dell’opera.
ECF adotta la licenza Creative Commons Attribution (CC BY 4.0) per tutte le pubblicazioni, permettendo a chiunque di leggere, scaricare, copiare e riutilizzare i contenuti, con l’obbligo di attribuire la paternità dell’opera. Tuttavia, per testi che contengono risorse protette, come immagini, l’autrice/autore può scegliere licenze più restrittive per tutelare i diritti di terzi.
ECF adotta una politica di autoarchiviazione aperta e favorevole alla disseminazione della ricerca. Autrici/autori sono incoraggiati ad archiviare le versioni pre-print (cioè i manoscritti nelle versioni precedenti e successive alla peer review) nei repository pubblici e/o istituzionali già prima della pubblicazione all'interno del sito di ECF, con la sola esclusione della versione impaginata in fase di proofreading.
Dopo la pubblicazione ufficiale dell’articolo o del libro, ECF assegna un DOI (Digital Object Identifier) alla versione digitale finale, garantendone la citabilità e l’accessibilità permanente. Autrici/autori possono inoltre depositare nei repository anche la versione post-print (cioè la versione finale tipografica definitiva).
Le policy delle singole riviste sono registrate su Sherpa Romeo e aggiornate regolarmente.
ECF supporta diversi modelli di accesso aperto per le sue pubblicazioni:
Autrici/autori mantengono i diritti d’autore sulle loro opere, che sono trasferiti a ECF solo per la concessione dei diritti di pubblicazione e distribuzione secondo i termini della licenza scelta. Autrici/autori sono liberi di archiviare e distribuire le versioni pre-print o post-print delle loro opere, rispettando le politiche editoriali per garantire l’accesso libero e immediato.
ECF si impegna a garantire la conservazione a lungo termine delle opere pubblicate. Tutti i contenuti sono immediatamente archiviati in sistemi di archiviazione sicuri e accessibili, per assicurare la disponibilità permanente delle pubblicazioni nel tempo.
ECF è impegnata a rispettare gli standard internazionali per la pubblicazione Open Access. Come membro di OASPA, l’editore si allinea con le linee guida etiche e professionali stabilite per gli editori Open Access, incluse le politiche di trasparenza editoriale, il rispetto dei diritti di autrici/autori, e l’accessibilità gratuita a tutti i lettori senza discriminazioni.
ECF adotta un modello finanziario sostenibile che garantisce l’accesso gratuito alle pubblicazioni senza compromettere la qualità editoriale. L’editore può coprire i costi operativi attraverso modelli di finanziamento pubblico, sponsorizzazioni, o altre forme di supporto istituzionale, senza imporre costi ad autrici/autori. In linea con il principio di trasparenza, ECF fornisce informazioni chiare su Article Processing Charges (APC) e Book Processing Charges (BPC).
Autrici/autori che desiderano pubblicare con ECF devono rispettare le seguenti condizioni:
ECF si impegna a monitorare regolarmente l’efficacia delle sue politiche Open Access e ad aggiornarle secondo le nuove pratiche e direttive globali. La policy sarà rivista periodicamente per garantire la conformità con le iniziative internazionali più recenti, come Plan S e altre normative Open Access emergenti.
Le pubblicazioni di Edizioni Ca’ Foscari (ECF) sono sottoposte a un rigoroso processo di revisione scientifica per garantire l’elevato standard di qualità accademica. Ogni articolo di ricerca è sottoposto a double-blind peer review, condotta da esperti esterni al Comitato scientifico della rivista, secondo la sola modalità della:
Double-blind peer review
Valutazione a doppio cieco: autrici/autori e revisori non conoscono reciprocamente la propria identità. ECF richiede due revisioni indipendenti per ciascun contributo.
ECF è la University Press dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e ha istituito un Comitato editoriale composto da un coordinatore e da un rappresentante per ciascuna delle aree disciplinari dell’Ateneo. Il Comitato editoriale è responsabile di garantire il rispetto dei criteri di qualità scientifica e delle politiche editoriali.
Il Comitato editoriale di ECF sorveglia il rispetto delle policy editoriali da parte delle riviste. In questo caso, pur lasciando autonomia al Comitato scientifico di ciascuna rivista nella selezione dei contenuti, ECF vigila sulla corretta applicazione delle procedure editoriali e dei criteri di qualità.
Le proposte di articoli possono essere inviate tramite gli appositi moduli online, disponibili nella home page di ciascuna rivista. ECF accoglie sia proposte spontanee sia contributi in risposta alle call for papers pubblicate periodicamente.
La Direzione scientifica di ciascuna rivista è autonoma nella gestione del processo di revisione e nella scelta dei peer reviewers, sempre nel rispetto delle linee guida di ECF.
ECF mette a disposizione la piattaforma ECFPeerflow per gestire il processo di peer review. Gli articoli vengono caricati in forma anonima e ogni revisione è tracciata e archiviata nel sistema.
I revisori sono esterni al Comitato scientifico della rivista e devono avere un curriculum adeguato e un numero significativo di pubblicazioni scientifiche. La selezione dei revisori è di responsabilità della Direzione scientifica della rivista.
Gli articoli sono assegnati ai revisori tramite la piattaforma ECFPeerflow dal Direttore scientifico, che è responsabile per il rispetto dei tempi di revisione.
Autrici/autori devono rimuovere tutte le informazioni che possano portare a un’identificazione personale (come i propri dati nelle proprietà dei file) prima di caricare i documenti sulla piattaforma.
I revisori decidono se il documento è:
Nel caso di accettazione con modifiche, l’autrice/autore deve inviare una nuova versione per ulteriori valutazioni. Se l’articolo è respinto, il Direttore scientifico può decidere di sottoporlo a un ulteriore giudizio.
Una volta che tutti i revisori hanno espresso il proprio parere, il Direttore scientifico valuta i risultati e decide se l’articolo può essere accettato. La pubblicazione avviene solo dopo aver rispettato tutti i criteri di qualità scientifica e formale.
L’intero processo di revisione è tracciato, memorizzato e archiviato nel database della piattaforma. Autrici/autori e revisori possono consultare l’archivio tramite i rispettivi profili.
ECF offre supporto continuo per l’utilizzo della piattaforma di peer review tramite l’email ecf_support@unive.it.
I tempi di pubblicazione di un articolo seguono la periodicità della rivista, che può essere quadrimestrale, semestrale o annuale. Di norma, un articolo che riceve una valutazione positiva in peer review viene pubblicato nel primo numero in uscita, salvo decisioni diverse delle Direzioni scientifiche che potrebbero posticipare la pubblicazione al numero successivo.
N.B.: ECF offre la modalità di Pubblicazione in progress: un articolo approvato in peer review e completato nel processo di editing può essere pubblicato subito online, prima della data calendarizzata del fascicolo completo. Questo approccio consente una pubblicazione anticipata dei singoli articoli, vantaggiosa per autrici/autori che completano il processo rapidamente. Gli articoli pubblicati in questo modo hanno lo stesso status di quelli pubblicati in un fascicolo completo.
ECF effettua un’archiviazione sistematica di tutti i contenuti pubblicati nell’archivio di conservazione perenne PHAIDRA.
ECF è la Press dell’Università Ca’ Foscari Venezia, il cui archivio istituzionale è ARCA. Autrici/autori affiliati a Ca’ Foscari possono sin dal momento della pubblicazione effettuare il deposito del full text in ARCA senza necessità di altre autorizzazioni. ECF raccomanda parallelamente ad autrici/autori non cafoscarini di effettuare analogo deposito nell’archivio istituzionale delle Università di loro affiliazione.
ECF si avvale anche di Internet Archive come ulteriore archivio internazionale a lungo termine.
Edizioni Ca’ Foscari è membro di Crossref, un’organizzazione non-profit che gestisce un registro di metadata e DOI (Digital Object Identifier), migliorando la comunicazione accademica globale. Attraverso Crossref, i metadati delle nostre pubblicazioni, inclusi titoli, autori, affiliazioni e date, sono associati a un DOI che assicura il recupero permanente degli oggetti digitali, anche se il sito web cambia.
Inoltre, Edizioni Ca’ Foscari utilizza Crossmark, il servizio di Crossref che consente di tracciare e monitorare aggiornamenti e versioni delle pubblicazioni, garantendo che i lettori siano sempre informati sugli eventuali cambiamenti significativi o correzioni.
Il nostro impegno con Crossref rende le pubblicazioni facilmente reperibili, citabili, linkabili e valutabili, contribuendo a diffondere e tracciare i risultati della ricerca accademica. I metadati sono distribuiti a numerosi sistemi e organizzazioni che supportano la visibilità e l’uso dei lavori pubblicati.
Per maggiori informazioni, visita Crossref.
Grazie alla nostra membership in Crossref, Edizioni Ca’ Foscari partecipa all’iniziativa i4oc, che promuove la disponibilità di citazioni strutturate e aperte. I metadati associati alle nostre pubblicazioni sono accessibili liberamente e possono essere riutilizzati, consentendo una gestione sistematica delle citazioni in formati comuni e machine-readable.
Tutte le riviste di Edizioni Ca’ Foscari sono indicizzate in DOAJ, un indice indipendente che raccoglie decine di migliaia di riviste accademiche peer-reviewed in open access, provenienti da tutto il mondo. DOAJ aumenta la visibilità e l’impatto delle riviste accademiche di alta qualità, promuovendo le migliori pratiche editoriali.
Edizioni Ca’ Foscari partecipa anche a DOAB, la Directory of Open Access Books, che raccoglie una selezione di libri accademici in open access. DOAB fornisce un indice internazionale di monografie peer-reviewed, garantendo una maggiore visibilità e accessibilità per le nostre pubblicazioni accademiche in formato libro.
Tutte le riviste di Edizioni Ca’ Foscari sono indicizzate in ERIH PLUS, l’indice di riferimento per le scienze sociali e umanistiche in Europa. Questo servizio aumenta la visibilità e la reperibilità dei contenuti pubblicati, rendendo i dati bibliografici accessibili e aggiornati per ricercatori e istituzioni.
Edizioni Ca’ Foscari garantisce che le sue riviste soddisfino i requisiti per la valutazione ANVUR, l’agenzia italiana che si occupa della valutazione della qualità della ricerca e delle riviste scientifiche in Italia. Le nostre pubblicazioni sono conformi agli standard richiesti per l’indicizzazione e la valutazione da parte di ANVUR, assicurando il loro riconoscimento nell’ambito della valutazione nazionale.
Le riviste di Edizioni Ca’ Foscari sono strutturate secondo i requisiti richiesti da Scopus, uno dei più importanti indici bibliografici a livello globale. Molte delle nostre riviste sono già indicizzate in Scopus, che rappresenta un’importante piattaforma di visibilità internazionale per le pubblicazioni scientifiche.
Inoltre, Edizioni Ca’ Foscari si impegna a candidare e portare in Scopus anche le collane editoriali della casa editrice, attraverso una sistematica attribuzione di ISSN per ogni serie. Questo processo contribuisce a garantire una maggiore diffusione e visibilità anche per le pubblicazioni non periodiche.
Le riviste e le collane sono inoltre candidate ad altri indici specializzati, in linea con le direttive delle singole Direzioni scientifiche, per garantire una copertura completa e adeguata delle diverse aree di ricerca.
Autrici/autori che pubblicano nelle Riviste e Collane di Edizioni Ca’ Foscari accettano i seguenti termini contrattuali:
Autorizzazioni e manleve
Attraverso questi moduli, autrici/autori possono informarci e garantirci che le immagini presenti nei loro lavori sono pubblicabili in quanto già libere da diritti o per le quali le autorizzazioni sono già state richieste e ottenute dagli autori stessi.
Per pubblicare risorse iconografiche all’interno delle nostre pubblicazioni, è necessario che si verifichi una di queste due condizioni:
Chiediamo ad autrici/autori di utilizzare questi moduli per informarci e garantirci che le immagini siano libere da diritti o che l’autrice/autore abbia già ottenuto le necessarie autorizzazioni dai soggetti preposti.
I nomi e gli indirizzi email presenti in questo sito saranno usati esclusivamente per gli scopi dichiarati dalle Riviste e Collane pubblicate da ECF e non saranno disponibili per altri scopi o per qualsiasi altra parte.
Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di ECF all’indirizzo ecf@unive.it.
La presente informativa descrive le modalità di raccolta e trattamento dei dati personali degli utenti che navigano il sito web edizionicafoscari.unive.it (“Sito”).
Durante la navigazione del Sito, possono essere raccolti dati di navigazione, come ad esempio:
Questi dati vengono utilizzati per garantire il corretto funzionamento del Sito e per migliorare l'esperienza di navigazione.
Tali dati sono conservati per un periodo di 10 anni, passati i quali, vengono automaticamente cancellati (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria). Inoltre, vengono trattati in forma anonima dati necessari per la fruizione dei servizi web, allo scopo di controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto della Fondazione, nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti sul Sito, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a riscontrare eventuali richieste, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni. Specifiche informative sono presenti all’interno dei form di raccolta dati del Sito.
La base giuridica per il trattamento dei dati di navigazione si fonda sull'interesse legittimo del Titolare a garantire il corretto funzionamento e la sicurezza del Sito.
In qualità di interessato, l'utente ha diritto di esercitare i propri diritti previsti dal Regolamento (UE) 2016/679, quali:
Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo.fondazione.cf@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia - Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, scrivendo a ecf_support@unive.it.
La presente informativa può essere soggetta a modifiche. Gli utenti saranno informati tramite comunicazione sul Sito riguardo a eventuali cambiamenti rilevanti.
Ultimo aggiornamento: dicembre 2024
Gentile utente,
la Fondazione Università Ca’ Foscari (“Fondazione”), con sede in
Santa Croce 507, 30135 Venezia, in adempimento agli obblighi previsti
dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), le fornisce
informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti dai
cookie, durante la navigazione del sito web (edizionicafoscari.unive.it
– “Sito”). Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole
dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene
memorizzata automaticamente) e poi rinviata al sito o a terze parti ogni
qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo
dispositivo.
La Fondazione ha identificato e nominato un Responsabile Protezione Dati Personali (“DPO”) contattabile tramite i recapiti del Titolare o direttamente alla mail: dpo.fondazione.cf@unive.it.
Come premesso, un cookie è un file di dimensioni ridotte (stringhe di testo composte da lettere e/o numeri) che un sito invia al browser e salva sul suo dispositivo (computer, smartphone, tablet) quando lei visita un sito internet. I cookie vengono utilizzati per far funzionare il sito o per migliorarne le prestazioni, ma potenzialmente anche per “profilare” un utente al fine di fornire informazioni ai proprietari del sito al fine di offrire servizi, comunicazioni/pubblicità personalizzate.
Nel Sito sono presenti esclusivamente cookie tecnici o di sessione, ossia cookie necessari a garantire il corretto funzionamento del Sito nonché a gestire il login e l’accesso all’area riservata del Sito stesso.
I dati raccolti associati a questi cookie sono: indirizzo IP dell’utente, data e ora della visita, modalità di invio dei dati, risorsa richiesta, responso alla richiesta, dimensione in byte della risposta, link di provenienza dell’utente alla risorsa richiesta, sistema operativo utilizzato, tipo di browser, tipo di dispositivo da cui si naviga (PC, smartphone, ecc.).
La base giuridica per tale trattamento è rappresentata dagli artt. 6.1.b) del Regolamento ("servizio prestato su richiesta dell’interessato"). Non è possibile disattivare tali cookies, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
Sul sito NON sono istallati:
Per l’utilizzo delle suddette tipologie di cookies sarebbe richiesto il consenso dell’utente; pertanto, qualora la Fondazione dovesse decidere di implementarne l’utilizzo, predisporrà un’apposita cookie policy e renderà disponibile un banner per la gestione digitale dei consensi degli interessati.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori della Fondazione che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2- quaterdecies del D.lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della “Lista cookies rilasciati” presente in calce all’informativa, per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori della Fondazione specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto della Fondazione nella loro qualità di Responsabili del trattamento o autorizzati esterni (quale/i, ad esempio, consulenti IT, ecc.). I dati raccolti utilizzando i cookies di terze parti non sono oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE).
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dalla Fondazione nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo.fondazione.cf@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Fondazione Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA 3 Protezione dei Dati, Santa Croce 507, 30135 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando un’e-mail a ecf@unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: dicembre 2024
Lista cookies rilasciati
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
NECESSARI | O SOCS | Migliora la sicurezza del sito; non viene utilizzato a scopi di analitica. | 13 mesi | Informativa Google | |
NECESSARI | csrftoken | edizionicafoscari.it | Protegge da attacchi Cross-Site Request Forgery (CSRF). | 3 ore | Informativa Fondazione Ca’ Foscari |
NECESSARI | _GRECAPTCHA | Utilizzato da Google reCAPTCHA per distinguere utenti reali da bot e prevenire spam. | 180 giorni | Informativa Google |
Se si intende presentare una proposta di articolo in rivisita, consultando il nostro catalogo, è possibile individuare autonomamente la rivista pertinente e utilizzare l’apposito form lì disponibile per indirizzare la proposta alla Direzione scientifica competente.