Pubblicare articoli in rivista

FAQ
  • attach_moneyDevo pagare per pubblicare un articolo su una rivista ECF?
    No. La pubblicazione è gratuita per autrici e autori: le riviste ECF adottano il modello Diamond Open Access, senza APC.
  • gavelLe riviste ECF prevedono peer review?
    Sì. Ogni articolo di ricerca è sottoposto a double-blind peer review con due revisori indipendenti esterni al Comitato scientifico.
  • library_booksLe riviste sono indicizzate e riconosciute?
    Sì. Le riviste ECF sono indicizzate in DOAJ, ERIH PLUS, Crossref, Scopus (per molte riviste) e rispettano i requisiti ANVUR.
  • verified_userQual è la licenza di pubblicazione adottata?
    Tutte le pubblicazioni sono rilasciate con licenza Creative Commons Attribution (CC BY 4.0), che garantisce ampia diffusione e riuso con attribuzione.
  • person_outlineChi mantiene i diritti d’autore?
    L’autrice o autore mantiene i propri diritti. ECF richiede solo una licenza per la pubblicazione e distribuzione in Open Access.
  • linkGli articoli hanno DOI e tracciamento?
    Sì. Ogni articolo riceve un DOI tramite Crossref ed è monitorato con Crossmark per aggiornamenti e correzioni.
  • cloud_doneCome sono archiviati gli articoli pubblicati?
    In PHAIDRA, ARCA (per Ca’ Foscari) e Internet Archive, assicurando conservazione permanente e accesso libero.
  • cloud_uploadPosso depositare il mio articolo in un repository?
    Sì. È incoraggiato l’autoarchiviazione di preprint e postprint in repository pubblici o istituzionali, secondo la policy ECF.
  • scheduleQuanto tempo serve per pubblicare?
    In base alla periodicità della rivista (quadrimestrale, semestrale, annuale). È disponibile anche la pubblicazione anticipata "in progress".
  • sendCome posso proporre un articolo?
    Seleziona la rivista più adatta nel catalogo ECF e invia la proposta tramite l’apposito form online disponibile sulla pagina della rivista.
Costi di pubblicazione per articoli in rivista

Autrici/autori che pubblicano articoli nelle riviste di Edizioni Ca’ Foscari non devono sostenere alcun costo. La pubblicazione degli articoli è gratuita per tutti i contributori, in quanto i costi di realizzazione e distribuzione delle edizioni digitali Open Access sono coperti interamente dagli enti e dalle istituzioni che promuovono e finanziano le riviste.

Sostenimento delle riviste e tariffe applicabili

Le riviste nelle quali vengono pubblicati questi articoli non sono gratuite, ma sono sostenute dalle università o da altri enti di ricerca che le promuovono. In particolare, le tariffe per la realizzazione digitale Open Access degli articoli variano in base all’ente di affiliazione della rivista, come segue:

  • Per le riviste promosse e finanziate da Università Ca’ Foscari Venezia: il costo di realizzazione dell’edizione digitale Open Access per ogni articolo standard (fino a 25 cartelle di testo) è di 250 € (+ IVA 4%).
  • Per le riviste promosse e finanziate da altre università o enti di ricerca italiani, europei o extra-europei: il costo di realizzazione dell’edizione digitale Open Access per ogni articolo standard (fino a 25 cartelle di testo) è di 400 € (+ IVA 4%).
Estensione e costi aggiuntivi

Ogni articolo standard deve rispettare le seguenti caratteristiche:

  • Lunghezza massima di 25 cartelle di testo (1 cartella = 2.000 caratteri spazi inclusi).
  • Abstract e keywords in lingua inglese.
  • Corpo del testo principale in una sola lingua (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco).
  • Note a piè pagina, citazioni fuori testo, elenchi puntati e numerati, tabelle, bibliografia.

Nel caso in cui un articolo superi l’estensione standard di 25 cartelle, il costo per ciascuna cartella aggiuntiva sarà il seguente:

  • Per le riviste promosse e finanziate da Università Ca’ Foscari Venezia: 10 € (+ IVA 4%) per ogni cartella aggiuntiva.
  • Per le riviste promosse e finanziate da altre università o enti di ricerca italiani, europei o extra-europei: 13 € (+ IVA 4%) per ogni cartella aggiuntiva.
Policy Open Access di Edizioni Ca’ Foscari
Dichiarazione Open Access

ECF adotta il modello Open Access completo, che garantisce a tutti gli utenti l’accesso gratuito e immediato a tutte le pubblicazioni scientifiche, senza alcun embargo. Gli articoli e i libri pubblicati da ECF possono essere letti, scaricati, copiati, distribuiti, stampati, e utilizzati per qualsiasi scopo legittimo, senza restrizioni ad eccezione dell’attribuzione corretta e del rispetto per l’integrità dell’opera.

Licenza di pubblicazione

ECF adotta la licenza Creative Commons Attribution (CC BY 4.0) per tutte le pubblicazioni, permettendo a chiunque di leggere, scaricare, copiare e riutilizzare i contenuti, con l’obbligo di attribuire la paternità dell’opera. Tuttavia, per testi che contengono risorse protette, come immagini, l’autrice/autore può scegliere licenze più restrittive per tutelare i diritti di terzi.

Politiche di autoarchiviazione

ECF adotta una politica di autoarchiviazione aperta e favorevole alla disseminazione della ricerca. Autrici/autori sono incoraggiati ad archiviare le versioni pre-print (cioè i manoscritti nelle versioni precedenti e successive alla peer review) nei repository pubblici e/o istituzionali già prima della pubblicazione all'interno del sito di ECF, con la sola esclusione della versione impaginata in fase di proofreading.

Dopo la pubblicazione ufficiale dell’articolo o del libro, ECF assegna un DOI (Digital Object Identifier) alla versione digitale finale, garantendone la citabilità e l’accessibilità permanente. Autrici/autori possono inoltre depositare nei repository anche la versione post-print (cioè la versione finale tipografica definitiva).

Le policy delle singole riviste sono registrate su Sherpa Romeo e aggiornate regolarmente.

Tipologia di pubblicazione

ECF supporta diversi modelli di accesso aperto per le sue pubblicazioni:

  • Gold Open Access: in ECF questo modello OA si applica ai soli libri, che sono pubblicati integralmente in Open Access, con disponibilità immediata e senza paywall.
  • Diamond Open Access: ECF applica questo modello esclusivamente alle riviste, garantendo che autrici/autori non debbano sostenere Article Processing Charges (APC) per la pubblicazione degli articoli.
Gestione dei diritti d’autore

Autrici/autori mantengono i diritti d’autore sulle loro opere, che sono trasferiti a ECF solo per la concessione dei diritti di pubblicazione e distribuzione secondo i termini della licenza scelta. Autrici/autori sono liberi di archiviare e distribuire le versioni pre-print o post-print delle loro opere, rispettando le politiche editoriali per garantire l’accesso libero e immediato.

Archiviazione e conservazione

ECF si impegna a garantire la conservazione a lungo termine delle opere pubblicate. Tutti i contenuti sono immediatamente archiviati in sistemi di archiviazione sicuri e accessibili, per assicurare la disponibilità permanente delle pubblicazioni nel tempo.

Monitoraggio e adesione agli standard internazionali

ECF è impegnata a rispettare gli standard internazionali per la pubblicazione Open Access. Come membro di OASPA, l’editore si allinea con le linee guida etiche e professionali stabilite per gli editori Open Access, incluse le politiche di trasparenza editoriale, il rispetto dei diritti di autrici/autori, e l’accessibilità gratuita a tutti i lettori senza discriminazioni.

Sostenibilità e trasparenza economica

ECF adotta un modello finanziario sostenibile che garantisce l’accesso gratuito alle pubblicazioni senza compromettere la qualità editoriale. L’editore può coprire i costi operativi attraverso modelli di finanziamento pubblico, sponsorizzazioni, o altre forme di supporto istituzionale, senza imporre costi ad autrici/autori. In linea con il principio di trasparenza, ECF fornisce informazioni chiare su Article Processing Charges (APC) e Book Processing Charges (BPC).

Requisiti per autrici/autori

Autrici/autori che desiderano pubblicare con ECF devono rispettare le seguenti condizioni:

  • Dichiarazione di Open Access: autrici/autori devono firmare una dichiarazione di accordo con la licenza Creative Commons CC BY 4.0 per permettere la distribuzione dei contenuti senza restrizioni.
  • Deposito nei Repository: autrici/autori sono incoraggiati a depositare le versioni finali delle loro opere nei repository istituzionali e pubblici, rispettando le politiche editoriali per garantire l’accesso libero e immediato.
  • Completamento delle informazioni bibliografiche: autrici/autori devono fornire tutte le informazioni richieste per la pubblicazione, inclusi i metadati necessari a garantire l’indicizzazione e la citabilità dell’opera.
Monitoraggio e aggiornamenti

ECF si impegna a monitorare regolarmente l’efficacia delle sue politiche Open Access e ad aggiornarle secondo le nuove pratiche e direttive globali. La policy sarà rivista periodicamente per garantire la conformità con le iniziative internazionali più recenti, come Plan S e altre normative Open Access emergenti.

Certificazione scientifica

Le pubblicazioni di Edizioni Ca’ Foscari (ECF) sono sottoposte a un rigoroso processo di revisione scientifica per garantire l’elevato standard di qualità accademica. Ogni articolo di ricerca è sottoposto a double-blind peer review, condotta da esperti esterni al Comitato scientifico della rivista, secondo la sola modalità della:

Double-blind peer review
Valutazione a doppio cieco: autrici/autori e revisori non conoscono reciprocamente la propria identità. ECF richiede due revisioni indipendenti per ciascun contributo.

1. Modalità di revisione scientifica
  • Articoli di ricerca: Ogni articolo di ricerca pubblicato nelle riviste ECF è sottoposto a double-blind peer review.
  • Prefazioni, recensioni e simili: Questi tipi di testi non sono soggetti a peer review, in quanto si tratta di contributi di natura editoriale o di commento, che non rientrano nelle categorie di ricerca scientifica.
2. Comitato editoriale di ECF

ECF è la University Press dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e ha istituito un Comitato editoriale composto da un coordinatore e da un rappresentante per ciascuna delle aree disciplinari dell’Ateneo. Il Comitato editoriale è responsabile di garantire il rispetto dei criteri di qualità scientifica e delle politiche editoriali.

3. Proposta di nuove pubblicazioni

Il Comitato editoriale di ECF sorveglia il rispetto delle policy editoriali da parte delle riviste. In questo caso, pur lasciando autonomia al Comitato scientifico di ciascuna rivista nella selezione dei contenuti, ECF vigila sulla corretta applicazione delle procedure editoriali e dei criteri di qualità.

Le proposte di articoli possono essere inviate tramite gli appositi moduli online, disponibili nella home page di ciascuna rivista. ECF accoglie sia proposte spontanee sia contributi in risposta alle call for papers pubblicate periodicamente.

4. Autonomia della Direzione scientifica

La Direzione scientifica di ciascuna rivista è autonoma nella gestione del processo di revisione e nella scelta dei peer reviewers, sempre nel rispetto delle linee guida di ECF.

5. Piattaforma di peer review

ECF mette a disposizione la piattaforma ECFPeerflow per gestire il processo di peer review. Gli articoli vengono caricati in forma anonima e ogni revisione è tracciata e archiviata nel sistema.

6. Revisori esterni

I revisori sono esterni al Comitato scientifico della rivista e devono avere un curriculum adeguato e un numero significativo di pubblicazioni scientifiche. La selezione dei revisori è di responsabilità della Direzione scientifica della rivista.

7. Assegnazione degli articoli ai revisori

Gli articoli sono assegnati ai revisori tramite la piattaforma ECFPeerflow dal Direttore scientifico, che è responsabile per il rispetto dei tempi di revisione.

8. Rimozione delle informazioni personali

Autrici/autori devono rimuovere tutte le informazioni che possano portare a un’identificazione personale (come i propri dati nelle proprietà dei file) prima di caricare i documenti sulla piattaforma.

9. Esito della revisione

I revisori decidono se il documento è:

  • Accettato
  • Rifiutato

Nel caso di accettazione con modifiche, l’autrice/autore deve inviare una nuova versione per ulteriori valutazioni. Se l’articolo è respinto, il Direttore scientifico può decidere di sottoporlo a un ulteriore giudizio.

10. Processo di revisione e accettazione

Una volta che tutti i revisori hanno espresso il proprio parere, il Direttore scientifico valuta i risultati e decide se l’articolo può essere accettato. La pubblicazione avviene solo dopo aver rispettato tutti i criteri di qualità scientifica e formale.

11. Archiviazione del processo di revisione

L’intero processo di revisione è tracciato, memorizzato e archiviato nel database della piattaforma. Autrici/autori e revisori possono consultare l’archivio tramite i rispettivi profili.

12. Supporto tecnico

ECF offre supporto continuo per l’utilizzo della piattaforma di peer review tramite l’email ecf_support@unive.it.

Tempi di pubblicazione

I tempi di pubblicazione di un articolo seguono la periodicità della rivista, che può essere quadrimestrale, semestrale o annuale. Di norma, un articolo che riceve una valutazione positiva in peer review viene pubblicato nel primo numero in uscita, salvo decisioni diverse delle Direzioni scientifiche che potrebbero posticipare la pubblicazione al numero successivo.

N.B.: ECF offre la modalità di Pubblicazione in progress: un articolo approvato in peer review e completato nel processo di editing può essere pubblicato subito online, prima della data calendarizzata del fascicolo completo. Questo approccio consente una pubblicazione anticipata dei singoli articoli, vantaggiosa per autrici/autori che completano il processo rapidamente. Gli articoli pubblicati in questo modo hanno lo stesso status di quelli pubblicati in un fascicolo completo.

Archiviazione

ECF effettua un’archiviazione sistematica di tutti i contenuti pubblicati nell’archivio di conservazione perenne PHAIDRA.

ECF è la Press dell’Università Ca’ Foscari Venezia, il cui archivio istituzionale è ARCA. Autrici/autori affiliati a Ca’ Foscari possono sin dal momento della pubblicazione effettuare il deposito del full text in ARCA senza necessità di altre autorizzazioni. ECF raccomanda parallelamente ad autrici/autori non cafoscarini di effettuare analogo deposito nell’archivio istituzionale delle Università di loro affiliazione.

ECF si avvale anche di Internet Archive come ulteriore archivio internazionale a lungo termine.

Indicizzazione
Crossref e DOI

Edizioni Ca’ Foscari è membro di Crossref, un’organizzazione non-profit che gestisce un registro di metadata e DOI (Digital Object Identifier), migliorando la comunicazione accademica globale. Attraverso Crossref, i metadati delle nostre pubblicazioni, inclusi titoli, autori, affiliazioni e date, sono associati a un DOI che assicura il recupero permanente degli oggetti digitali, anche se il sito web cambia.

Inoltre, Edizioni Ca’ Foscari utilizza Crossmark, il servizio di Crossref che consente di tracciare e monitorare aggiornamenti e versioni delle pubblicazioni, garantendo che i lettori siano sempre informati sugli eventuali cambiamenti significativi o correzioni.

Il nostro impegno con Crossref rende le pubblicazioni facilmente reperibili, citabili, linkabili e valutabili, contribuendo a diffondere e tracciare i risultati della ricerca accademica. I metadati sono distribuiti a numerosi sistemi e organizzazioni che supportano la visibilità e l’uso dei lavori pubblicati.

Per maggiori informazioni, visita Crossref.

i4oc – Iniziativa per l’Apertura dei Dati delle Citazioni

Grazie alla nostra membership in Crossref, Edizioni Ca’ Foscari partecipa all’iniziativa i4oc, che promuove la disponibilità di citazioni strutturate e aperte. I metadati associati alle nostre pubblicazioni sono accessibili liberamente e possono essere riutilizzati, consentendo una gestione sistematica delle citazioni in formati comuni e machine-readable.

DOAJ – Directory of Open Access Journals

Tutte le riviste di Edizioni Ca’ Foscari sono indicizzate in DOAJ, un indice indipendente che raccoglie decine di migliaia di riviste accademiche peer-reviewed in open access, provenienti da tutto il mondo. DOAJ aumenta la visibilità e l’impatto delle riviste accademiche di alta qualità, promuovendo le migliori pratiche editoriali.

DOAB – Directory of Open Access Books

Edizioni Ca’ Foscari partecipa anche a DOAB, la Directory of Open Access Books, che raccoglie una selezione di libri accademici in open access. DOAB fornisce un indice internazionale di monografie peer-reviewed, garantendo una maggiore visibilità e accessibilità per le nostre pubblicazioni accademiche in formato libro.

ERIH PLUS – European Reference Index for the Humanities

Tutte le riviste di Edizioni Ca’ Foscari sono indicizzate in ERIH PLUS, l’indice di riferimento per le scienze sociali e umanistiche in Europa. Questo servizio aumenta la visibilità e la reperibilità dei contenuti pubblicati, rendendo i dati bibliografici accessibili e aggiornati per ricercatori e istituzioni.

ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca

Edizioni Ca’ Foscari garantisce che le sue riviste soddisfino i requisiti per la valutazione ANVUR, l’agenzia italiana che si occupa della valutazione della qualità della ricerca e delle riviste scientifiche in Italia. Le nostre pubblicazioni sono conformi agli standard richiesti per l’indicizzazione e la valutazione da parte di ANVUR, assicurando il loro riconoscimento nell’ambito della valutazione nazionale.

Scopus e altri indici

Le riviste di Edizioni Ca’ Foscari sono strutturate secondo i requisiti richiesti da Scopus, uno dei più importanti indici bibliografici a livello globale. Molte delle nostre riviste sono già indicizzate in Scopus, che rappresenta un’importante piattaforma di visibilità internazionale per le pubblicazioni scientifiche.

Inoltre, Edizioni Ca’ Foscari si impegna a candidare e portare in Scopus anche le collane editoriali della casa editrice, attraverso una sistematica attribuzione di ISSN per ogni serie. Questo processo contribuisce a garantire una maggiore diffusione e visibilità anche per le pubblicazioni non periodiche.

Le riviste e le collane sono inoltre candidate ad altri indici specializzati, in linea con le direttive delle singole Direzioni scientifiche, per garantire una copertura completa e adeguata delle diverse aree di ricerca.

Privacy

I nomi e gli indirizzi email presenti in questo sito saranno usati esclusivamente per gli scopi dichiarati dalle Riviste e Collane pubblicate da ECF e non saranno disponibili per altri scopi o per qualsiasi altra parte.

Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di ECF all’indirizzo ecf@unive.it.

  • date_rangePrivacy policy completa
Proporre un progetto

Se si intende presentare una proposta di articolo in rivisita, consultando il nostro catalogo, è possibile individuare autonomamente la rivista pertinente e utilizzare l’apposito form lì disponibile per indirizzare la proposta alla Direzione scientifica competente.

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter