Peer review

Certificazione scientifica

La valutazione è svolta in conformità e aderenza ai criteri scientifici qui di seguito indicati, e ai criteri editoriali di completezza bibliografica e coerenza formale di Edizioni Ca’ Foscari.

È indispensabile sottoporre ogni testo di natura scientifica a double blind peer review. Sono escluse da questa procedura alcuni tipi di testi come ad esempio: introduzioni, prefazioni, editoriali, recensioni e simili. In base alle scelte dei singoli comitati scientifici possono essere esclusi dal processo testi o interi volumi derivanti da convegni o altri contesti che hanno già superato un processo di valutazione. In caso di mancata esecuzione di double blind peer review sarà data debita comunicazione all’interno della pubblicazione.

Politiche di revisione per le singole sezioni:

  1. volume/fascicolo completo: peer review;
  2. introduzioni, prefazioni: no peer review;
  3. monografie/saggi/articoli: peer review;
  4. recensioni: no peer review;
  5. editoriali: no peer review.
1

ECF è la University Press dell’Università Ca’ Foscari Venezia, la quale ha istituito un Comitato editoriale composto da un coordinatore e da un rappresentante di ciascuna delle aree disciplinari dell’Ateneo.

2

Il Comitato riceve, valuta e approva ogni proposta di nuova rivista o serie sulla base dei seguenti criteri:

  1. devono disporre di un Direttore e di un Comitato scientifico composto da studiosi di chiaro valore accademico. Si raccomanda che questi siano provenienti, in misura prevalente, da altre università, preferibilmente internazionali;
  2. devono presentare elementi di originalità nella materia trattata, nell’approccio di ricerca e metodologico;
  3. devono includere fra i propri organi un Comitato di redazione incaricato di curare il processo di peer review e di affiancare ECF nel coordinamento del flusso redazionale, nel rispetto dei criteri editoriali generali e nel rispetto della puntualità nella periodicità di pubblicazione.
3

Il Comitato editoriale di ECF opera al fine di garantire il rispetto di detti criteri di base e ha poteri di controllo e di veto sull’operato dei Comitati scientifici di ciascuna rivista o serie, ove siano ravvisate evidenti omissioni da parte di questi.

4

ECF mette a disposizione di tutti gli utenti l’accesso a una piattaforma di peer review denominata ECFPeerflow, progettata e sviluppata da ECF stessa. Lo standard di valutazione scientifica raccomandato è quello della doppia valutazione anonima (double-blind peer review) da parte di studiosi e ricercatori esterni ai Comitati scientifici delle riviste e da questi appositamente incaricati.

5

ECF offre costante e tempestivo supporto nell’utilizzo della piattaforma attraverso il contatto email ecf_support@unive.it.

6

La Direzione scientifica di ciascuna rivista o serie è autonoma e indipendente nella conduzione delle Call for Papers, nella scelta dei peer reviewers, nella conduzione delle valutazioni, fatto salvo il rispetto della policy e delle avvertenze generali di ECF.

7

Il Comitato scientifico individua i revisori esclusivamente al proprio esterno e si raccomanda che non appartengano all’Istituzione alla quale la rivista risulta affiliata. I revisori devono avere un curriculum adeguato e un numero apprezzabile di pubblicazioni, preferibilmente a loro volta sottoposte a procedure di controllo qualitativo.

8

All’interno della piattaforma di peer review, la rivista ha un profilo specifico, il cui responsabile e primo gestore è il Direttore scientifico.

L’osservanza della regolare pubblicazione secondo la periodicità della Rivista è a carico del Direttore scientifico.

L’assegnazione degli articoli ai Revisori è effettuata esclusivamente attraverso la piattaforma editoriale di ECF dal Direttore della Rivista/Serie, il quale ha la responsabilità del rispetto dei tempi di revisione.

I responsabili di ogni rivista/serie (Direttore scientifico e Comitato di redazione) curano la creazione dei profili dei propri Autori e Revisori all’interno della piattaforma editoriale, impegnandosi a inserire – e a tenere aggiornati – tutti i loro dati identificativi.

  1. ECF non è responsabile di inserimenti erronei dei dati relativi ad Autori e Revisori né delle conseguenze derivabili da ciò.
  2. Al momento del primo login a ogni Utente è richiesto di dare l’assenso al trattamento dei dati personali (per la policy sulla privacy si veda la voce ‘Informativa sulla tutela dei dati personali’).
9

Ogni articolo viene caricato in forma anonima nella piattaforma dall’Autore e viene assegnato dal Direttore scientifico a una coppia di Revisori. L’Autore e i Revisori non possono entrare in contatto tra loro, nemmeno indirettamente, durante tutta la fase di valutazione.

Per garantire il corretto svolgimento dei processi di valutazione scientifica reciprocamente anonima degli articoli (double-blind peer review), deve essere presa ogni cura affinché l’identità degli Autori e dei Revisori rimanga reciprocamente sconosciuta. Perciò è indispensabile che gli Autori e i Revisori (se questi ultimi allegano propri documenti alla scheda di referaggio) – e ogni altro soggetto operante – provvedano prima del caricamento di qualsiasi documento a eliminare da tutti i documenti sottoposti a peer review:

  1. qualsiasi informazione che possa portare a un’identificazione personale (gli Autori dovranno citare sé stessi utilizzando esclusivamente la parola ‘Autore’);
  2. qualsiasi informazione contenuta nelle ‘Proprietà’ dei file di testo. Nei principali programmi di text editing, quali Word, OpenOffice, LibreOffice, è necessario seguire questa semplice procedura: Menu principale > Documento > Proprietà > Rimuovi informazioni personali > Salva.

La redazione di ECF verifica che i documenti rispettino le suddette norme redazionali e ha la facoltà di respingere e di richiedere un adeguamento degli articoli non idonei agli standard della rivista/serie.

10

Il Revisore deve stabilire se il documento è:

  • accettato
  • respinto

Se il documento è ‘accettato’, il Revisore deve specificare se è:

  • accettato senza riserve
  • con richiesta di minori/maggiori modifiche

Il Revisore motiva la propria decisione attraverso la compilazione di una scheda di valutazione nella quale esprime un giudizio qualitativo dell’articolo riguardo alle seguenti voci:

  • rilevanza
  • pertinenza
  • originalità, carattere innovativo
  • metodologia di ricerca
  • completezza e accuratezza dei riferimenti bibliografici
  • coerenza e qualità dell’argomentazione e dell’esposizione
  • qualità dell’esposizione scritta

Il giudizio del Revisione può consistere in uno dei seguenti cinque livelli:

  • scarso
  • migliorabile
  • medio
  • buono
  • eccellente

Per ciascuno di questi giudizi è comunque possibile aggiungere un commento in forma discorsiva.

11

L’articolo viene considerato come ‘respinto’ dal sistema di valutazione se anche solo uno dei due Revisori lo respinge. In questo caso, il Direttore scientifico può sottoporre il documento a un terzo giudizio.

Se i revisori hanno richiesto modifiche all’articolo, l’Autore deve consegnare una seconda versione, la cui accettazione sarà ulteriormente subordinata al parere favorevole del Direttore scientifico.

12

Al termine del processo di peer review, ECF verifica ulteriormente che il documento rispetti le norme redazionali prescritte e, se necessario, richiede al Direttore scientifico o al Comitato di redazione di intervenire per adeguare o far adeguare il documento agli standard stabiliti. Il processo è quindi concluso e la redazione avvia il processo di pubblicazione dei documenti valutati e accettati.

13

L’intero processo di revisione viene tracciato, memorizzato e archiviato nel database della piattaforma, che risiede in un server gestito da Università Ca’ Foscari Venezia. Autori e Revisori mantengono l’accesso all’archivio collegato ai rispettivi profili, dove è conservata traccia di tutte le attività svolte.