Edizioni Ca’ Foscari è una casa editrice ad accesso libero. Ciò significa che tutte le pubblicazioni sono liberamente e immediatamente disponibili senza alcun costo per gli utenti o per la loro istituzione di appartenenza. Gli utenti sono autorizzati a leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, ricercare, dare collegamento diretto ai testi integrali dei documenti, o usarli per qualsiasi altro scopo lecito, senza chiedere la preventiva autorizzazione da parte dell’Editore o dell’Autore. Ciò è in accordo con la definizione BOAI di accesso aperto.
La nostra casa editrice è affiliata all’Università Ca’ Foscari Venezia, la quale effettua un deposito in questi tre archivi ad accesso aperto:
Tariffe di pubblicazione
ECF è un editore Open Access Diamond, ciò significa
La nostra politica dei costi può essere sintetizzata secondo questo schema
UTENTI | RIVISTE | LIBRI |
---|---|---|
LETTORI | Nessuno | Nessuno |
AUTORI di articoli di rivista o contributi in miscellanee | Nessuno | Nessuno |
AUTORI di monografie | / | Costi a carico delle ISTITUZIONI a cui sono affiliati |
CURATORI di miscellanee | / | Costi a carico delle ISTITUZIONI a cui sono affiliati |
DIRETTORI di riviste | Intera rivista a carico delle ISTITUZIONI a cui sono affiliati | / |
In casi particolari, legati ad esigenze dei singoli studiosi, ricorriamo alla formula dell’Open Access Gold, in cui i contenuti rimangono liberamente e immediatamente accessibili a tutti all’atto della pubblicazione, ma i costi possono essere sostenuti direttamente dall’autore.
1. Garantire pubblicazioni di qualità richiede personale dedicato e competente. Per coprire questi costi l’Editore (ECF) applica una tariffa per ogni articolo od opera destinati alla pubblicazione. Il calcolo è basato sull’estensione complessiva del testo misurata in cartelle pari a 2.000 caratteri spazi inclusi. Il costo è quantificabile in via del tutto indicativa a partire da un minimo di 4 euro più IVA.
2. Se la Rivista o Collana è affiliata a Università Ca’ Foscari Venezia, i costi di pubblicazione sono sostenuti dai singoli Dipartimenti sulla base di specifici accordi tra gli stessi ed ECF.
3. In ogni caso, i costi sono imputati esclusivamente all’Ente di affiliazione, mentre nessun costo graverà sui singoli Autori.
4. Caratteristiche particolari o contenuti complessi degli articoli proposti per la pubblicazione (lingue non occidentali, elaborazioni grafiche non standard ecc.) possono determinare l’applicazione di un sovrapprezzo all’Ente di affiliazione, che viene determinato caso per caso.
Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di Edizioni Ca’ Foscari all’indirizzo ecf@unive.it.
I nomi e gli indirizzi email presenti in questo sito saranno usati esclusivamente per gli scopi dichiarati dalle Riviste e Collane pubblicate da ECF e non saranno disponibili per altri scopi o per qualsiasi altra parte.
Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di Edizioni Ca’ Foscari all’indirizzo ecf@unive.it
La Fondazione Università Ca’ Foscari (“Fondazione”), in adempimento degli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali da lei conferiti con la compilazione del form disponibile alla pagina web “Pubblicare con noi” del sito Edizioni Ca’ Foscari (www.edizionicafoscari.unive.it - “Sito”).
Il Titolare del trattamento è la Fondazione Università Ca’ Foscari, con sede in Santa Croce 507, 30135 - Venezia, nella persona della Direttrice Generale pro tempore .
La Fondazione ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati”, che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo.fondazione.cf@unive.it o al seguente indirizzo: Fondazione Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Santa Croce 507, 30135 Venezia (e-mail ecf_support@unive.it).
I dati personali forniti attraverso il form saranno trattati per le seguenti finalità:
La base giuridica del trattamento è l’art. 6.1.b) del Regolamento (esecuzione di un contratto o misure precontrattuali) per la gestione della proposta. Per l’invio di comunicazioni istituzionali, la base giuridica è l’art. 6.1.f) del Regolamento (legittimo interesse del Titolare).
Dati non necessari: si informa che, nel caso in cui all’interno dei campi aperti del form vengano inseriti dati personali non necessari per le finalità sopra indicate, tali dati non saranno oggetto di trattamento da parte della Fondazione e saranno immediatamente cancellati in conformità al principio di minimizzazione dei dati di cui all’art. 5 del Regolamento.
I dati personali saranno conservati per il tempo necessario a gestire la proposta di pubblicazione e, successivamente, per il periodo richiesto dalle normative vigenti in materia civile e amministrativa. Le comunicazioni istituzionali verranno effettuate fino a opposizione da parte dell’interessato.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e collaboratori della Fondazione specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche i soggetti che offrono alla Fondazione servizi strumentali o accessori, debitamente nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento. In particolare, La Fondazione ha affidato il processo di indicizzazione telematica delle proprie pubblicazioni all’associazione Cross Ref, la quale ha sede negli USA. Pertanto, con la richiesta di pubblicazione della propria opera sul sito della Fondazione, l'utente accetta esplicitamente che i propri dati personali possano essere trasferiti anche al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), in conformità a quanto stabilito dal Regolamento.
In qualità d’interessato, ha diritto di ottenere dalla Fondazione, nei casi previsti dal Regolamento, l'accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo.fondazione.cf@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia - Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, scrivendo a ecf_support@unive.it. Gli interessati, che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, hanno, inoltre, diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Ultimo aggiornamento: dicembre 2024
Gli autori mantengono la titolarità del diritto d’autore sull’opera e garantiscono la pubblicazione della stessa nei termini di una Licenza Creative Commons (CC) Attribution che permette ad altri di condividere l’opera riconoscendo una menzione di paternità adeguata, fornendo un link alla licenza e indicando se sono state effettuate delle modifiche. Il livello standard di licenza indicato dalla Rivista è il CC-BY 4.0. Il singolo Autore può decidere di attribuire al proprio articolo un livello di licenza Creative Commons più restrittivo.
Gli autori restano liberi di sottoscrivere ulteriori e separati accordi contrattuali per la distribuzione non esclusiva dell’opera nella versione pubblicata dalla rivista o collana, ferma restando l’osservanza di quanto previsto al punto precedente.
Gli autori sono liberi di – e incoraggiati a – pubblicare il loro lavoro online prima, durante e dopo il processo di pubblicazione, in quanto ciò può portare a scambi e relazioni produttivi, così come a una più rapida e più ampia diffusione dell’opera pubblicata.
Siamo membri di Sherpa Romeo (https://v2.sherpa.ac.uk/id/publisher/62419), un database che aggrega e presenta le politiche Open Access di editori e riviste (https://v2.sherpa.ac.uk/romeo/) e fornisce un riepilogo del copyright adottato dagli editori e delle politiche di archiviazione Open Access rivista per rivista.
Una versione a stampa su carta può essere commissionata a ECF esclusivamente per i volumi, in un numero minimo di 50 copie, delle quali 5 rimangono all’editore per deposito legale e archivio.
Le edizioni cartacee prodotte su richiesta sono fuori commercio.
Un’edizione commerciale è realizzabile tramite specifico accordo editoriale.
Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la redazione di Edizioni Ca’ Foscari all’indirizzo ecf@unive.it
Per presentare una proposta di pubblicazione (monografia o miscellanea) e per ottenere una stima dei costi di edizione digitale e cartacea, compila l’apposito form.
mode_edit FORM