Filologie medievali e moderne

Collana | Filologie medievali e moderne
Miscellanea | Pratiche di scrittura e contesti culturali intorno a Marco Polo
Capitolo | I poeti di Pagano della Torre: Albertino Mussato, Pace da Ferrara e Tanto cancelliere (con l’edizione di un’ode asclepiadea del ms ex Brera 277)

I poeti di Pagano della Torre: Albertino Mussato, Pace da Ferrara e Tanto cancelliere (con l’edizione di un’ode asclepiadea del ms ex Brera 277)

Abstract

The essay analyses the role of Pagano della Torre (bishop of Padua since 1302) as privileged interlocutor and patron of the ‘proto-humanist’ circle of the city. Della Torre played a significant role in the poetic coronation of Albertino Mussato, who chose him as dedicatory for his De gestis Italicorum, while Pace da Ferrara dedicated to him the epic fragment Turrigene gentis preconia. Pagano’s importance in the development of the Paduan humanistic circle is confirmed by the poetic exchange between Mussato and the Venetian chancellor Tanto, transmitted by MS ASVe, Collegio, Promissioni, 1 (1225-1435), formerly ex Brera 277, and published by Giovanni Monticolo. It also contains a hymn in Asclepiad stanzas composed by Tanto in praise of bishop Della Torre.


Open access | Peer reviewed

Presentato: 24 Maggio 2024 | Accettato: 25 Ottobre 2024 | Pubblicato 16 Aprile 2025 | Lingua: it

Keywords Umanesimo italianoAlbertino MussatoPadovaVeneziaPace da Ferrara


leggi questo capitolo


Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter