Migrazioni, mobilità, sconfinamenti

  • e-ISSN 8888-8888
  • Permalink doi.org
Presentazione

Migrazioni, mobilità, sconfinamenti è una collana di saggistica che accoglie e propone testi, studi e ricerche che hanno per oggetto i fenomeni migratori, le diaspore e, più in generale, le mobilità umane. L’obiettivo di Migrazioni, mobilità, sconfinamenti è pubblicare saggi capaci di indagare le trasformazioni sociali, le dinamiche materiali e i processi di transculturazione di cui le migrazioni, internazionali e interne, sono portatrici. I progetti editoriali che compongono Migrazioni, mobilità, sconfinamenti e i volumi che la collana ospita rientrano nell’ambito delle scienze sociali – a partire dalla sociologia e dall’antropologia, per arrivare alla geografia e alla psicologia sociale, passando per la storia e gli studi culturali –, siano essi approfondimenti teorici o ricerche empiriche, per le quali si prediligono le metodologie qualitative. Un segno distintivo che caratterizza Migrazioni, mobilità, sconfinamenti è l’approccio critico e lo sguardo globale, adottato per leggere le mobilità umane, mediante una prospettiva capace di mettere in relazione le determinanti strutturali e gli orizzonti entro cui si muovono gli attori individuali, di connettere analiticamente i contesti di origine, di destinazione e di transito delle migrazioni, di mettere in tensione la dimensione locale con quella globale e viceversa. I testi proposti per la pubblicazione vengono in prima battuta esaminati dalla direzione della casa editrice sul piano della coerenza tematica e della sostenibilità economica. Successivamente sono sottoposti alla direzione della collana che, in coordinamento con il comitato scientifico, avvia la procedura di revisione scientifica secondo le modalità previste e affidata a un singolo esperto. A coloro che prendono in carico la revisione è richiesto di verificare che il testo rispetti rigorosi criteri di scientificità, in particolare, rendendo conto delle scelte metodologiche operate, documentando le fonti delle eventuali ricerche utilizzate, fornendo una bibliografia completa e aggiornata, mantenendo stile di scrittura e linguaggio adeguati.