LiVVaL. Linguaggio e Variazione | Variation in Language

     topic: lingue e linguistica  
Presentazione

La collana si propone di presentare studi sulla variazione linguistica in senso esteso, dalla micro-variazione che si riscontra tra varietà e dialetti affini alla macro-variazione che è alla base dello studio degli universali linguistici. Si propone di accogliere contributi fondati su ogni approccio, teorico o applicato, adeguato a definire domande di ricerca e dare risposte qualitative o quantitative sull’interazione tra i moduli del linguaggio (lessico, sintassi, semantica, pragmatica, fonologia e morfologia) e sulla complessa relazione tra questi e gli atteggiamenti linguistici di parlanti e comunità linguistiche utilizzando l’approccio sociolinguistico e psicolinguistico. I contributi potranno trattare aspetti tipici delle situazioni di multilinguismo (lingue di immigrazione e di eredità) o dilalia (bilinguismo tra lingua locale, regionale, nazionale), analisi di singoli fenomeni in prospettiva micro- e macro-comparativa, studi su percezione e atteggiamenti linguistici rispetto a lingue di minoranza, contatto linguistico e fenomeni normativi e identitari, variazione diatopica e diacronica all’interno delle lingue europee. L’intento della collana è quello di creare una finestra aperta alla scena internazionale per la diffusione degli studi sulla variazione linguistica e di essere un punto di riferimento degli studi sull’italiano e le varietà italoromanze in chiave comparativa con particolare riguardo alla dimensione pan-romanza e pan-europea. Le proposte di pubblicazione di monografie e volumi collettanei saranno accettate in italiano e inglese, e in altre lingue europee strettamente rilevanti al tema della pubblicazione.