Series | Lexis Supplements
Edited book | Il mito degli Atridi dal teatro antico all’epoca contemporanea
Chapter | Introduzione

Introduzione

Da più di due millenni la vicenda mitica della famiglia degli Atridi, e in particolare il personaggio di Oreste, stretto fra la necessità di vendicare il padre assassinato e l’orrore dell’atto matricida, solleva un complesso di istanze etico-religiose e intellettuali capaci di interrogare nel profondo società e individui di epoche e luoghi diversi, in relazione a concetti basilari come la giustizia, la vendetta, la contaminazione, l’autodeterminazione umana e l’eterodirezione divina delle azioni dei mortali. Si spiega così l’enorme fortuna di questa saga, che dal teatro greco si propaga alla cultura latina per poi diffondersi in modo pervasivo nelle letterature europee moderne. Al fine di indagare alcuni momenti significativi della lunga storia del mito un gruppo di studiosi del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha deciso di unire le proprie competenze nel Progetto di Ricerca di Ateneo 2020 Il mito degli Atridi dal teatro antico all’epoca contemporanea, coordinato da Enrico Medda.


Open access

Submitted: Dec. 1, 2022 | Published: July 7, 2023 | Language: it


read this chapter