Le sfide della società italiana fra crisi strutturali e social innovation
abstract
Il testo affronta il delicato tema della crisi economica
e sociale analizzando le ricadute sui sistemi sanitari
e sui cittadini in termini di equità e di umanizzazione
delle cure, alla luce dell’attuale scenario sociosanitario
generato (anche) dalla digital society.
Sono raccolti qui i contributi di esperti del mondo
del lavoro e dell’università presentati in occasione
del Convegno organizzato dalla Società Italiana
di Sociologia della Salute (SISS), tenutosi a Roma
il 29 maggio 2014. Cardini della riflessione sono
la social innovation, la ‘crisi del sistema’
e la possibilità di un suo superamento: quali sono
le modifiche attuabili in futuro per ridurre la
complessità del ‘sistema sanitario’ in epoca
di deterritorializzazione delle strutture sanitarie
e di digital m-care?
Bio-psycho-social model • Disaster • Risk • 0 • Social health care • Società della Salute • Web 2 • Home care • E-health • Solidarity • Policy analysis • Risk Perception • Social-care integration • Prevention • Citizens’ partecipation • Integrated care • Aging • Health • Business methods • Adolescence • Tools online • Gender • Pharmacy • Education • Alcohol abuse • Welfare systems’ transformations • Community • Digital health • Quality Management System • Sustainability • Primary care practitioner • Morin • Violence • Model • Welfare systems • Social innovation • Welfare • Social disadvantage • Accountability in social planning • Sociology of crisis and health • Toolbox • Market • Resilence • Community approach • Changing • Citizen • Process organization • Digital society • Health systems • Text analysis • Civic engagement • Welfare services • Women • Web opportunities for evaluation • Redistributive activity • Risk Management • Access