Il patrimonio culturale immateriale
Venezia e il Veneto come patrimonio europeo
lock_openopen accessabstract
Il titolo della collana esprime la volontà di approfondire i profili legati al processo di integrazione europeo, non ignorandone i risvolti più burocratici e discutibili, ma sapendo guardare al di là di essi, nella logica che traspare dal gioco di assonanze indicato dal titolo. Sapere l’Europa nasce dall’esigenza di assaporare le novità – alcune irreversibili – di cui il processo di integrazione si nutre ed è portatore: stimolo alla ricerca non solo di contenuti nuovi ma del metodo, del pensiero, dei modi della presenza pubblica e privata e delle relative interazioni. Sapere d’Europa segnala invece l’esigenza di far emergere quanto – invenzioni e saperi diffusi, prassi e tradizioni collettive – si trova annidato nell’humus di Venezia e del Veneto con un sapore già marcatamente europeo.
Language: it
ISBN (print): 978-88-97735-66-3permalink http://doi.org/10.14277/978-88-97735-66-3
share