« previous chapter | next chapter »
cover
cover

1 • Introduzione

VIEW PDF DOWNLOAD PDF

abstract

Nella storia del cristianesimo in Cina, l’attività dei francescani rappresenta una porzione rilevante. Oltre a essere stati i primi a incontrare i sovrani mongoli alla fine del XIII secolo, infatti, essi amministrarono diversi vicariati apostolici dal XVII secolo in poi, favorendo la costante presenza di missionari stranieri e la formazione di giovani cinesi alla vita religiosa secondo la Regola di San Francesco. Alcuni missionari francescani parteciparono anche attivamente al dibattito durante la Questione dei Riti Cinesi; tuttavia, il progetto più importante che si può attribuire all’attività dell’Ordine in Cina è sicuramente quello della traduzione della Bibbia in cinese, col quale si intrecciò la fondazione dello Studium Biblicum Franciscanum Sinense. Sia il testo tradotto che ne risultò, sia l’istituto, sono ancora oggi centrali nella vita dei cattolici di lingua cinese.

Published
Jan. 10, 2023
Accepted
Oct. 13, 2022
Submitted
Sept. 19, 2022
Language
IT
ISBN (PRINT)
978-88-6969-673-2
ISBN (EBOOK)
978-88-6969-672-5

Keywords: Catholicism in ChinaChinese BibleGabriele AllegraChinese FranciscansLiu XutangMissions in China

Copyright: © 2023 This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.