Home > Catalogue > Ricerche giuridiche > 8 | 1 | 2019 > Il conflitto vita contro vita nel diritto penale
« previous article | next article »
cover
cover

Il conflitto vita contro vita nel diritto penale

Mario Sanchez Dafauce    Professore invitato di Diritto penale nella Universidad Carlos III di Madrid, Spagna    

VIEW PDF DOWNLOAD PDF

abstract

In questo lavoro si opera una distinzione tra due modelli di risoluzione delle ipotesi di conflitto tra i beni giuridici della vita. Tali modelli funzionano come due livelli nella risoluzione di un caso: solamente se il primo è insufficiente, si passa al secondo. Il primo è lo stato di necessità oggettivo. È oggettivo perché si fonda sull’esistenza di un bilanciamento favorevole, cosicché questo bilanciamento permette l’intervento giustificato anche di terzi esterni al conflitto. Si includono in questa categoria i casi in cui vi sia una ‘condivisione del pericolo’ ed i casi estremi come quello della prevenzione delle stragi. Il secondo è lo stato di necessità soggettivo (personale). È soggettivo perché manca un bilanciamento favorevole e si fonda, esclusivamente, sulla non esigibilità di una condotta diversa.

Published
June 24, 2019
Language
IT

Keywords: Strage‘Condivisione del pericolo’Inesigibilità di una condotta diversaSuicidioCausa di giustificazione soggettivaBilanciamento tra beni giuridici vitaScusante

Copyright: © 2019 Mario Sanchez Dafauce. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.