Series | Medieval and Modern Philologies
Monograph | Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante
Chapter | Premessa
Abstract
Nel misurarmi con la quantità e con la qualità delle metafore della Commedia mi è sembrato imprescindibile cercare di capire cosa potesse voler dire, per Dante, usare una metafora, integrando le due prospettive da cui normalmente si guarda al linguaggio dantesco. Laddove Barolini (1992) si diceva interessata a studiare non cosa Dante dice di fare, ma cosa concretamente fa, e Marchesi (2011, xiii), viceversa, dichiarava di concentrarsi sulle esplicite dichiarazioni di Dante in termini di linguistica, poetica ed ermeneutica, questo libro tenterà di fare entrambe le cose. Che sia un vizio di prospettiva o il risultato di una continuità di pensiero nella cultura occidentale, le varie specole da cui diverse discipline guardavano al linguaggio figurato nel Medioevo assomigliano molto alle possibili impostazioni attraverso le quali la critica contemporanea studia la metafora. I capitoli si sono dunque organizzati, con una qualche spontanea simmetria, in due blocchi di riflessioni parallele: a sfondo teorico il primo, più pratico il secondo; i primi tre capitoli di ciascuna delle due parti possono essere letti ordinatamente in serie oppure accoppiando la riflessione con l’analisi.
Submitted: May 2, 2023 | Accepted: Feb. 14, 2023 | Published June 7, 2023 | Language: it
Copyright © 2023 Gaia Tomazzoli. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.