Il melodramma tra centro e periferia
Scene di provinciali all’opera nella narrativa dell’Ottocento e del Novecento
lock_openopen accessabstract
Giovani di belle speranze; mogli annoiate di ufficiali sanitari e di burocrati; cantanti grottesche e disperate; borghesi in vena di esibizionismo culturale: i personaggi di queste pagine sono accomunati dal fatto di essere nati e vissuti in realtà retrive e marginali. I ‘periferici’, grazie all’opera, entrano temporaneamente in contatto con una possibilità di esistenza diversa, sfarzosa e fiabesca. Sia che si lascino coinvolgere e talvolta cerchino di riprodurlo nella loro quotidianità con effetti rovinosi, sia che ne colgano le contraddizioni e ne smascherino l’assurdità, il melodramma è per i ‘periferici’ l’altro, l’alternativa, un problema che li irretisce e con il quale devono confrontarsi.
Language: it
ISBN (print): 978-88-97735-84-7permalink http://doi.org/10.14277/978-88-97735-84-7
share