La didattica delle lingue nel nuovo millennio
Le sfide dell’internazionalizzazione
open access | peer reviewed-
a cura di
- Carmel Mary Coonan - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
- Ada Bier - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
- Elena Ballarin - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile
Abstract
Atti del IV Congresso della società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa DILLE (Università Ca’ Foscari Venezia, 2-4 febbraio 2017). Il fenomeno dell’internazionalizzazione è sempre più presente in ogni sfera della vita economica, sociale e culturale del paese. In ambito educativo, l’internazionalizzazione è associata a nuove condizioni culturali e linguistiche, nuove esigenze e problemi, e i suoi effetti sono ad ampio raggio, dal momento che il fenomeno produce un impatto importante sull’educazione linguistica, sui programmi formativi per gli studenti, sulla formazione dei docenti, sull’erogazione di corsi. Dietro lo sfondo della crescente natura internazionale del sistema educativo, i contributi presentati al Congresso hanno esplorato le implicazioni per l’insegnamento/apprendimento delle lingue e per l’educazione linguistica in generale.
Keywords Student perceptions • Internationalization of research • Authentic video • English-as-a-Foreign-Language • Linguistic Landscape • Italian for academic purposes • Non-native speaker • Intercultural communicative competence assessment • Linguistic diversity • Scholarly interaction • Competencies • International classroom • French/Spanish/German • Urban context • Integrated curriculum • Blogging • Teachers training • L2 Italian • Plurilingualism • Content and Language integrated learning • Content subject teacher • European policies • Listening comprehension • Teacher Training • Teachers Training • Migrant students • Writing approach • Italian L2 • Longitudinal studies • Subtitles • Language testing • Students’ perception • Language Testing • Multiethnic classroom • Academic Italian • Immigrant languages • Literacy • Interlinguistic strategies • Intercomprehension among related languages • Integration • Non-professional mediation • Bilingual education • Certificate in “Italian Language Teaching” DILS-PG • Italian language • Academic vocabulary • Self-assessment • Linguistic and Intercultural Needs • Simplification • Applied linguistics • ICT • Intercultural communication • Education • Internationalization • Language teaching • Intercultural education • Italian as FL/SL • Multiculturalism • ICC • Language education • Resilience • Italian • Language competences • Lecturing styles • Language proficiency • Proverbs • Austria • Cooperative language learning and teaching • Foreign university students • Testing academic language proficiency • Intercultural learning • CLIL • Academic writing • Scaffolding • Intercultural language education • Higher education • Key competences • Intercomprehension • Learners • University students’ communicative skills • Culture • Learner autonomy • Linguistic and cultural diversity • Heritage language • Placement test • Non-formal learning • Erasmus • Italian dialects • Second generation • English-medium instruction • English-Taught Programs • Child language brokering • Reading • Italian as a Second Language • Academic discourse • School • ETP • Second Language • Text meaning • International classes • Heteroglossia • Categorization analysis • Candidates • International students • Young learners • ICLHE • Mitigation • Oral intercomprehension didactic methods • Alphabetization • Interaction studies • Intercultural communicative competence • Internationalisation • Carinthia • Romance languages teaching • Discourse community • Rhetoric • Interculturality • Language Policy • Team teaching • Intercultural skills • Incidental learning • Knowledge • Skills • Language for academic purposes • Literature • Conversation analysis • Arabic • CEFR • Study abroad • Malta • Text • Plurilingual communication • Assessing initial preparation • Reading skills • Student mobility • Vocabulary acquisition • Teaching foreign languages • Bilingualism • Museum learning • Higher Education • Teacher training • Linguistic repertoires • Italian as L2 • Sociolinguistics • Pragmatic competence • Minority language university students • Academic language • Multilingualism • Method • Ethnicization • EMI • Methodological innovation • Language teacher profile • Language awareness
Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-227-7 | e-ISBN 978-88-6969-227-7 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-228-4 | Pubblicato 15 Maggio 2018 | Lingua it, en
Copyright © 2018 Carmel Mary Coonan, Ada Bier, Elena Ballarin. This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.
INTRODUZIONE
- Introduzione
- 15 Maggio 2018
TESTIMONIANZE DAL CONGRESSO: MACARO E VEDOVELLI
-
English Medium Instruction
A Research Agenda for a Worldwide Phenomenon - 15 Maggio 2018
- Tullio De Mauro, l’educazione linguistica, il plurilinguismo
- 15 Maggio 2018
1 L’ITALIANO NEL PROCESSO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
1.1 L’ITALIANO NELLA SCUOLA
-
Classe multietnica o internazionale?
Categorizzazioni e educazione linguistica - 15 Maggio 2018
-
Lettura e percorsi di semplificazione del testo
Ricadute nella classe ‘mobile’ (e ‘immobile’) di italiano L2 - 15 Maggio 2018
- Child Language Brokering: la percezione degli studenti di origine straniera e dei rispettivi insegnanti
- 15 Maggio 2018
- Spagnolo Lingua di Origine e Italstudio in un modello di educazione bilingue di tipo eteroglossico
- 15 Maggio 2018
-
La certificazione glottodidattica DILS-PG
Saperi testati e profilo degli iscritti all’esame di II livello - 15 Maggio 2018
-
Rilevare, osservare, consultare
Metodi e strumenti per l’analisi del plurilinguismo nella scuola secondaria di primo grado - 15 Maggio 2018
1.2 L’ITALIANO ALL’ESTERO
-
Mobilità degli studenti: quali competenze per garantirne la qualità?
Studio di caso - 15 Maggio 2018
-
La formazione degli insegnanti di italiano in Austria
Scenari futuri e proposte operative - 15 Maggio 2018
- L’interculturalità nella didattica dell’italiano a Malta
- 15 Maggio 2018
-
La formazione degli alfabetizzatori di adulti stranieri e la tipologia di corsi in Italia, Francia e Spagna
Modelli a confronto - 15 Maggio 2018
1.3 GLI STUDENTI UNIVERSITARI INTERNAZIONALI E L’ITALIANO
- L’approccio del Linguistic Landscape applicato alla didattica dell’italiano L2 per studenti internazionali
- 15 Maggio 2018
-
Un percorso di letteratura italiana per studenti cinesi in mobilità internazionale
Il laboratorio di analisi testuale - 15 Maggio 2018
-
I bisogni linguistici ed interculturali degli studenti di italiano L2 in contesto universitario
Un’indagine presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia - 15 Maggio 2018
-
Italiano L2 a studenti in mobilità
Nuove competenze per gli studi universitari - 15 Maggio 2018
-
Il sillabo interattivo
Una proposta per integrare autovalutazione e valutazione in entrata dell’italiano L2 rivolta a studenti universitari stranieri in scambio con l’Università di Padova - 15 Maggio 2018
-
Studenti internazionali in mobilità
La questione del lessico della conoscenza in italiano L2 - 15 Maggio 2018
-
Mitigazione, italiano LS e scrittura accademica
Un nuovo strumento per la ricerca e la didattica - 15 Maggio 2018
-
Internazionalizzazione dell’internazionalità
Azioni a supporto delle matricole ‘straniere’ nei corsi accademici in italiano - 15 Maggio 2018
- VPI online: un approccio glottodidattico alla verifica della preparazione iniziale all’università
- 15 Maggio 2018
2 ALTRE LINGUE NEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
2.1 INTERCULTURALITÀ
-
Valorizzare la diversità linguistica e culturale
Uno studio di caso - 15 Maggio 2018
- Studiare l’apprendimento linguistico interculturale come pratica discorsiva e interazionale
- 15 Maggio 2018
- Lingua araba a scuola: nuove prospettive glottodidattiche
- 15 Maggio 2018
-
Mobilità internazionale e competenza comunicativa interculturale
Un profilo degli studenti in entrata - 15 Maggio 2018
2.2 CLIL
-
CLIL: il punto di vista degli studenti
Il caso della Lombardia - 15 Maggio 2018
-
English-Taught Programs and Scaffolding in CLIL Settings: a Case Study
A Case Study - 15 Maggio 2018
-
Il profilo dell’insegnante di lingue nell’era del CLIL
Analisi dei dati di un’esperienza internazionale - 15 Maggio 2018
-
Museum Learning Through a Foreign Language
The Impact of Internationalisation - 15 Maggio 2018
- La rivisitazione del curriculo in ottica CLIL
- 15 Maggio 2018
2.3 EMI
- The Case of the Non-Native English Speaker in EMI
- 15 Maggio 2018
-
Teaching Writing in EAP Contexts
A Case Study of Students’ Reactions to the Use of Blogs for Academic Writing Tasks - 15 Maggio 2018
-
Multimodal Input for Italian Beginner Learners of English
A Study on Comprehension and Vocabulary Learning from Undubbed TV Series - 15 Maggio 2018
2.4 INTERCOMPRENSIONE
-
Il ruolo dell’intercomprensione linguistica nella (tras)formazione docente
Per una didattica ad ‘alta mobilità internazionale’ - 15 Maggio 2018
-
Costruire la resilienza nell’interazione in un progetto di ricerca internazionale plurilingue
Il caso del progetto MIRIADI - 15 Maggio 2018
-
Intercomprensione orale tra lingue romanze
Cognizione ed emozione all’ascolto di suoni e di significati sperimentando nuovi percorsi didattici in uno studio di caso - 15 Maggio 2018