Eurasiatica Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale

Collana | Eurasiatica
Volume 4 | Miscellanea | «A mari usque ad mare»

«A mari usque ad mare»

Cultura visuale e materiale dall’Adriatico all’India

open access
    a cura di
  • Mattia Guidetti - Universität Wien, Österreich - email
  • Sara Mondini - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia - email orcid profile

Abstract

Il volume offre un omaggio accademico al professor Gianclaudio Macchiarella ed è al contempo un luogo di raccolta degli amici e dei colleghi più stretti a ricordo di un Maestro e di un amico. 
A un anno dalla scomparsa, si vuole qui portare una testimonianza dello studioso nella sua poliedricità e nella sua complessità, con toni anche informali, che si addicono a un grande affetto: quello di colleghi e amici che hanno collaborato e partecipato alle sue missioni, che con lui si sono scontrati e confrontati, e hanno condiviso frammenti di vita, importanti per la formazione e la crescita. 
Il titolo scelto per il volume «A mari usque ad mare» vuole evocare l’estensione spaziale degli interventi degli autori che hanno preso parte a questa pubblicazione. Un’ampiezza che è il riflesso degli studi di Gianclaudio Macchiarella, che da un iniziale interesse per l’alto Medioevo italiano, si sono poi indirizzati verso i cristiani d’Oriente, quindi l’arte e l’architettura islamica, il restauro e la preservazione dei beni culturali, e infine, negli ultimi anni, l’India e i Balcani.

Keywords Ibn ArabiEarly IslamBilingual inscriptionsCanosaUNESCOIslamic iconographyKingdom of VaspurakanAniAdministrationParadiseYahya KemalEvliya ÇelebiQur’anBektashi dervishesTestingMedieval wall paintingsTurkeyBahmaniBirdsOttoman ceramicsQusayr ‘AmraAnti-seismic devicesAshikPhotojournalismIranRum Seljuk caravanseraisSipontoSymbolismSufi musicArmenian architectureArtists’ signatureTombstoneGianclaudio MacchiarellaMontageAcceptus magisterOttoman inscriptionsInscriptionsItalian culture in the USAPrivateersSertavul HanArmenian Revolutionary MovementAdriatic cultureLate antiquityPedagogySpoliaCultural heritageSpiritual dimensionReligious architectureRepresentation of architectureByzantine architectureAlbanian architectureGlobal Middle AgesArmory schoolColumn capitalsConservationDervishes lodgesTheodoros PoulakisBalkan artAlbaniaForeign affairsBidelMendicant OrdersMarbleHunting scenesOrhan PamukIconsRestorationDeccanStalinLong manched lute sazLanguage, and computersSufi commentaryPoetryVisual anthropologyCommunismArmenian GenocideMonte Sant’AngeloCandiana potteryBathhouses decorationDatabase for monumentsBathhousesDespotate of EpirusSafavid paintingHaban faienceChurch of StInstituti i Monumenteve të Kulturës (IMK)David magisterEarly medieval sculptureBalkansPathos in paintingItalian-Ottoman relationsSecurityGregory the IlluminatorHeavenBekthasismNeoliberalism and academiaHierarchyArmenian artIslamic aestheticsApuliaQuranArmeniaRepresentation of kingsUrartu

Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-6969-085-3 | e-ISBN 978-88-6969-085-3 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-086-0 | Pubblicato 19 Luglio 2016 | Lingua it

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter