Eurasiatica Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale



Eurasiatica Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale

open access | peer reviewed

Presentazione
La serie Eurasiatica. Quaderni di Studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale nasce per occuparsi specificamente di una vasta area, composita ma interrelata che, oltre alla tradizionale rilevanza storico-culturale, sta assumendo un crescente rilievo politico ed economico. La collocazione di questa serie all’interno delle Edizioni Ca’ Foscari deriva al tempo stesso dalla forte tradizione di studi su Balcani, Caucaso e Asia Centrale presente nel nostro Ateneo, dove vengono infatti insegnate le principali lingue di queste regioni – albanese, bulgaro, neogreco, romeno, serbo-croato, russo, persiano, turco e armeno. Gli studi pubblicati in questa collana mirano a fornire uno strumento di elevato livello scientifico a carattere multidisciplinare in diversi campi di ricerca (archeologia, arte, antropologia, etnologia ed etnomusicologia, linguistica, filologia, folklore, religione, storia, geopolitica). In particolare, a partire dal 2020, la collana ha ampliato e arricchito il suo campo di indagine, dedicando un filone ai temi di storia dell’arte e dell’architettura riguardanti il vicino Oriente cristiano e in particolare l’area della Subcaucasia, termine con il quale si intende il territorio dell’Armenia storica, e le regioni del Caucaso meridionale fino all’Anatolia, all’Iran e alla Mesopotamia superiore. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (cattedra di Storia dell’arte medievale) e il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (cattedra di Lingua e Letteratura armena) nell’ambito dei Seminari di Arte armena e dell’Oriente cristiano.

Permalink doi.org | e-ISSN 2610-9433 | ISSN 2610-8879 | Lingua en, fr, it, ru | ANCE E226147

Copyright This is an open-access work distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The use, distribution or reproduction is permitted, provided that the original author(s) and the copyright owner(s) are credited and that the original publication is cited, in accordance with accepted academic practice. The license allows for commercial use. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.

Ultimo volume pubblicato

Latest journal publication cover
  • Time in East Asian Endangered Languages
  • Grammar, History, and Society
  • Elia Dal Corso, Elisabetta Ragagnin
  • 20 Febbraio 2025
  • This volume is based on a selection of papers presented at the Second Conference on the Endangered Languages of East Asia (CELEA2), hosted by the Department of Asian and North African Studies at Ca’ Foscari University of Venice on 3-5 May 2022. In each chapter, the authors discuss the topic of ‘time’ in relation to different aspects of a number of East Asian languages that are rarely represented in typological studies (Nivkh, Nighvng, Chalkan, Khitan, Ainu, Sakizaya, Kaxabu, Ryukyuan languages, Hachijō, Manchurian, and Yu). The volume will appeal to scholars with an interest in endangered languages or East Asia, and more generally will serve as a reference work in descriptive, historical and comparative linguistics, sociolinguistics, discourse studies, and lexicography.

Se trovi interessanti le nostre pubblicazioni e vuoi ricevere aggiornamenti sulle prossime uscite, iscriviti ora alla nostra newsletter.

x

Newsletter